Acquisire le nozioni fondamentali e la metodologia statistica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici e per l'analisi statistica dei dati.
Lezioni online sulla piattaforma Aulaweb con prova di autovalutazione al termine di ciascun modulo.
La variabilità dei dati biologici, clinici, di laboratorio, sociali ed ambientali. Errori di misura.
Carattere statistico delle osservazioni.
Frequenze assolute, relative, percentuali.
Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati.
Sintesi dei dati: indici di tendenza centrale (medie analitiche e di posizione, quantili) e indici di dispersione.
Cenni di calcolo delle probabilità: probabilità condizionate e criterio di indipendenza, principi della somma e del prodotto.
Distribuzioni di probabilità: distribuzione gaussiana.
Aspetti generali di inferenza statistica: popolazione e campione. Intervalli di confidenza di medie e di percentuali.
Valutazioni statistiche nella classificazione di un test diagnostico.
Tutto il materiale didattico presentato a lezione (slides/articoli) verrà messo su Aula Web. Verranno fornite delle dispense a lezione. Non vi è un testo di riferimento.
Ricevimento: inviare una mail all'indirizzo mariapia.sormani@unige.it
MARIA PIA SORMANI (Presidente)
ROBERTO EGGENHOFFNER
MARINA RIBAUDO
GIANNI VIARDO VERCELLI
RENZO GIACINTO CORVO' (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
STATISTICA MEDICA
Prova scritta con 24 domande valevole 1,25 punti ciascuna.