Acquisire le nozioni di base di Tossicocinetica: in particolare sarà richiesta la conoscenza: dei meccanismi che regolano l’assorbimento delle sostanze tossiche, con particolare riguardo alle vie di intossicazione; la loro distribuzione, metabolismo ed eliminazione. Conoscere la tossicità organo-specifica di vari composti. Conoscere gli effetti tossici e gli eventuali trattamenti dei più utilizzati pesticidi, di alcuni metalli pesanti e gas e vapori
Acquisire conoscenze sull'origine e sui meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana. Apprendere i concetti fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica, la classificazione dei farmaci e le interazioni tra essi.
Acquisire le nozioni di base di Tossicocinetica: in particolare sarà richiesta la conoscenza: dei meccanismi che regolano l’assorbimento delle sostanze tossiche, con particolare riguardo alle vie di intossicazione; la loro distribuzione, metabolismo ed eliminazione. Conoscere i principali aspetti di Farmacodinamica in particolare i meccanismi d'azione con cui agiscono le sostanze tossiche. Conoscere la tossicità organo-specifica di vari composti. Conoscere gli effetti tossici e gli eventuali trattamenti dei più utilizzati pesticidi, di alcuni metalli pesanti e gas e vapori
Le lezioni frontali vengono tenute con l’aiuto di immagini riassuntive dell’argomento che vengono rese a disposizione degli studenti.
Sarà messo a disposizione degli studenti il materiale didattico usato
TESTI INTEGRATIVI CONSIGLIATI: "Tossicologia" III ed. C.L. Galli, E. Corsini. M. Marinovich - Piccin Editore
Ricevimento: Su appuntamento
MARIA ADELAIDE PRONZATO (Presidente)
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
PAOLA VACCA (Presidente)
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ELEMENTI DI FARMACOLOGIA
Orale
L'accertamento della corretta capacità di applicare le conoscenze acquisite avviene durante la prova orale. Viene scoraggiata la pura mnemonicità, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi.