Il Laboratorio, attarverso una didattica "mista" ‒ frontale e applicativa ‒, da un lato, fornisce le conoscenze teoriche preliminari e fondative rispetto ai molteplici temi del design grafico, dall'altro, provvede al loro immediato riscontro applicativo in modo da istruire lo studente all'apprendimento e alla sperimentazione dei metodi, delle tecniche e degli strumenti funzionali alla lettura dell'esistente e all'ideazione-realizzazione di progetti grafici.
Il laboratorio intende avvicinare gli studenti al mondo dell'immagine editoriale e pubblicitaria, analizzando quei sistemi di visualizzazione che traducono un messaggio in segno attraverso i canali di comunicazione. Si basa sull'analisi dei mezzi e dei prodotti grafici, sull’apprendimento di tecniche e strumenti di visualizzazione, sulla formulazione di sintesi progettuali per la realizzazione e l'invenzione di modi e modelli espressivi innovativi.
I contenuti didattici, erogati attraverso lezioni frontali e attività esercitative, sono articolati rispetto a una mappa concettuale che "scompone/struttura" i temi della comunicazione grafica in tre componenti fondamentali (testo, immagine e componenti visive di natura accessoria) e funzionali alla lettura dei prodotti esistenti, così come al loro progetto. I contenuti didattici sono riconducibili alle seguenti tematiche: storia e cultura della comunicazione visiva; strumenti e tecniche per la lettura, l'ideazione e lo sviluppo dell'idea progettuale; teorie, metodi e strumenti per il progetto.
La didattica si articola attraverso lezioni frontali e attività di progetto da sviluppare sia in aula, secondo modalità assistite, sia autonomamente.
Per una maggiore efficacia formativa la didattica progettuale viene sviluppata attraverso workshop tematici su contenuti e linguaggi diversificati.
Gli argomenti che si intende affrontare nel Laboratorio sono riconducibili alle seguenti tematiche disciplinari: storia e cultura della comunicazione visiva (le componenti del design della comunicazione visiva, cenni storici, riferimenti culturali, l'esempio dei maestri per la comprensione dell'evoluzione del design grafico); strumenti e tecniche per la lettura, l'ideazione e lo sviluppo dell'idea progettuale (dallo schizzo alla rappresentazione esecutiva del progetto); teorie, metodi e strumenti per il progetto (la percezione visiva, il problem solving, il target, le gabbie grafiche, le geometrie, ecc.).
E. Bistagnino, S. Vallino, Impaginazione e Composizione, Lupetti, Milano 2000.
E. Bistagnino (a cura di), Disegno-Design. Introduzione alla cultura della rappresentazione, FrancoAngeli, Milano 2010.
P. Polidoro, Che cos'è la semiotica visiva, Carocci, Roma 2008.
D. Barbieri, Guardare e leggere, Carocci, Roma 2001.
D. Baroni, M. Vitta, Storia del Design Grafico, Longanesi, Milano 2003.
Eventuali integrazioni bibliografiche saranno segnalate durante lo svolgimento delle lezioni.
Ricevimento: L'orario di ricevimento verrà indicato durante le lezioni.
ENRICA BISTAGNINO (Presidente)
ALESSANDRO CASTELLANO (Presidente)
Come da calendario, le lezioni avranno inizio giovedì 29 settembre 2016 alle ore 8.30.
L'esame consisterà nella presentazione degli elaborati di progetto sviluppati durante il Laboratorio e in un colloquio individuale finalizzato a verificare l'acquisizione delle conoscenze teorico-metodologiche e tecniche di base fornite durante le lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento: l'attività di progetto verrà valutata in fieri. In particolare saranno calendarizzate alcune scadenze di consegna elaborati relativi a fondamentali fasi di avanzamenti del progetto.