Il laboratorio intende avvicinare gli studenti al mondo dell'immagine editoriale e pubblicitaria, analizzando quei sistemi di visualizzazione che traducono un messaggio in segno attraverso i canali di comunicazione.
Si basa sull'analisi dei mezzi e dei prodotti grafici, sull’apprendimento di tecniche e strumenti di visualizzazione, sulla formulazione di sintesi progettuali per la realizzazione e l'invenzione di modi e modelli espressivi innovativi.
Il laboratorio si propone di approfondire il tema della grafica quale strumento per la conoscenza ed il controllo dei processi, così da consentire allo studente opportunità di approfondimento e consolidamento. I casi studio applicati al settore della comunicazione pubblicitaria affronteranno tematiche relative agli strumenti e alla terminologia di settore, all’immagine del testo, all’immagine di marca, alle strategie di posizionamento, al marketing della pubblicità, sviluppando sperimentazioni progettuali, attraverso cui giungere all’esecutivo di stampa e di prodotto. I casi studio applicati alla nautica approfondiranno tematiche di verifica grafica di strutture e comportamenti fisici dell’imbarcazione.
A conclusione del laboratorio, lo studente dovrà essere in grado di impostare e trascrivere in maniera tecnicamente e metodologicamente corretta, quesiti relativi al progetto di identità visiva e di comunicazione su differenti supporti.
Il laboratorio si svolgerà alternando lezioni frontali a applicazioni sperimentali e didattiche di tipo progettuale. Potranno essere previsti alcuni momenti di verifica intermedia o di presentazione collettiva del lavoro prodotto; sarà possibile, oltrechè lavorare singolarmente, a seconda dell'argomento, lavorare anche in gruppi di due o tre persone.
Fondamentale sarà il ruolo del lavoro laboratoriale svolto in aula, affiancati dai docenti
Introduzione al laboratorio e ripresa di temi fondamentali, già affrontati nel percorso di studi grafici pregresso, dal punto di vista della applicabilità ai temi d'anno; studio e lettura del progetto identitario, dal logo/marchio, all'immagine coordinata, fino alla grafica e alla comunicazione su elementi di imballaggio.
la bibliografia verrà indicata in aula di volta in volta, a seconda dell'argomento trattato.
Ricevimento: il ricevimento studenti, per chi ha già frequentato il corso e per i tesisti, è il mercoledì mattina, presso lo studio della prof.ssa Falcidieno, previo appuntamento mail
MARIA LINDA FALCIDIENO (Presidente)
DURI BARDOLA
ENRICA BISTAGNINO
Le lezioni si svolgeranno secondo il calendario e l'orario ufficiale delle lezioni, pubblicato sul sito del dipartimento.
LABORATORIO TEMATICO GRAFICA PER IL PRODOTTO
L'esame verterà sulla presentazione degli elaborati redatti durante l'anno e sulla contestuale eventuale verifica di competenze.
La votazione terrà conto sia del lavoro svolto in gruppo, sia del contributo individuale di ciascuno studente.
Se ritenuto necessario, sarà possibile procedere con modalità di accertamento intermedie, su singoli argomenti, esplicitate attraverso esercizi mirati, svolti in aula e istruiti dal docente.