CODICE 65410 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 8 cfu anno 2 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/18 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Finalità del corso è l’acquisizione di un metodo rigoroso per la comprensione e l’analisi dello spazio architettonico, tramite una corretta e adeguata formazione storica, nonché la capacità di lettura dell’architettura nella sua molteplicità di valori: tettonico-spaziali, materici, stilistici, simbolici, funzionali, urbanistici, e dal punto di vista della correlazione con altri ambiti espressivi (ornati e arredi scultorei e pittorici). Analizzare e commentare un’opera architettonica significa anche metterla in relazione con altre, cercando relazioni, agganci e sviluppi su di un piano non solo sincronico ma anche diacronico; in altri termini, l’insegnamento intende sviluppare la capacità di confronto e, quindi, di interpretazione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Obiettivo del corso è introdurre lo studente alla conoscenza sistematica della storia dell’architettura contemporanea, attraverso letture critico-interpretative delle figure e dei movimenti più emblematici dell’architettura moderna. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in aula e discussioni sulla relazione storico-critica, sono finalizzate per proporre un metodo di lettura e d’analisi degli esempi più significativi dell’architettura contemporanea. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si propone di presentare un quadro generale dei principali argomenti della storia dell’architettura contemporanea, dall’Art nouveau alle più recenti tendenze del High Tech e del Decostruttivismo. Inoltre, è prevista un’attività di ricerca didattica, sviluppata dallo studente che, dopo aver scelto un argomento - in accordo con il docente che fornirà la relativa bibliografia- è tenuto a redigere una relazione storico-critica. TESTI/BIBLIOGRAFIA William J. R. Curtis, L’architettura moderna del Novecento, Milano 1999 Kenneth Frampton, Storia dell’architettura moderna, Bologna 2008 DOCENTI E COMMISSIONI ALIREZA NASER ESLAMI Ricevimento: Le date del ricevimento studenti sono comunicate su AULAWEB. Commissione d'esame ALIREZA NASER ESLAMI (Presidente) MARCO FOLIN LEZIONI Orari delle lezioni STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame finale consiste in una prova orale sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e sulla relazione storico-critica prodotta dallo studente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/06/2017 09:00 GENOVA Orale