Apprendere le dinamiche psicologiche delle reazioni umane al lavoro organizzato, conoscere i principali determinanti lavorativi delle sindromi da stress e le principali malattie causate da disagio psichico in ambito lavorativo.Acquisire i concetti basilari della sociologia e conoscere i problemi sociologici inerenti al mercato del lavoro.Conoscere le basi e l'articolazione dell'organizzazione delle aziende e dei luoghi di lavoro, nonché le principali normative in materia.
lezione frontale; lezione-discussione; brevi esercitazioni a gruppi.
I Generalità
I.a la sociologia del lavoro : cosa è e a cosa serve
II le rivoluzioni industriali e la nasc ita dell’organizzazione del lavoro
II.a storia dell’organizzazione
II.b Le rivoluzioni industriali e loro effetto sull’organizzazione
II.c Lo sviluppo tecnologico e le sue conseguenze
II.d L’organizzazione “classica”
II.e Taylor e il taylorismo
III L’organizzazione classica del lavoro, le funzioni direttive, il potere.
III.a Fayol e i principi di direzione
III.b Weber e la burocrazia
IV La valorizzazione del fattore umano e le sue conseguenze sull’organizzazione
IV.a Critiche all’organizzazione classica
IV.b L’avvento delle relazioni umane
IV.c Le teorie motivazionali
V approccio sistemico e controllo
V.a Il sistema sociale
V.b Parsons e le organizzazioni formali
V.c Etzioni e il controllo organizzativo
V.d Approccio sistemico e sistemi aperti
VI forme e contenuti dell’organizzazione
VII individuazione e sviluppo di capacità e potenzialità
VIII Relazioni di cooperazione
VIII.a leadership e gruppi
VIII.b modalità e difficoltà nella collaborazione
IX Criteri, processi e obiettivi di miglioramento continuo
Materiale didattico fornito dal docente
Ricevimento: Nei giorni delle lezioni programmate, al termine delle stesse e previo appuntamento (338-8082786; paolo.bisio.1960@gmail.com)
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
PAOLO LUIGI BISIO
PATRIZIA RUTIGLIANO
RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Scritto
È previsto una esame finale strutturato mediante test a risposta multipla
Date appelli 2017:
01 febbraio 2017, ore 15-17 (Aula 1 Polo ALBERTI piano terra) 01 giugno 2017, ore 15-17 (Aula 1 Polo ALBERTI piano terra) 03 luglio 2017, ore 15-17 (Aula 1 Polo ALBERTI piano terra) 28 luglio 2017, ore 15-17 (Aula 1 Polo ALBERTI piano terra) 29 settembre 2017, ore 15-17 (Aula 1 Polo ALBERTI piano terra)