CODICE 73173 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 2 cfu anno 2 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH (L/SNT4) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/10 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire le conoscenze principali relative alle varie classi di nutrienti (glucidi, protidi, lipidi, vitamine, sostanze inorganiche); acquisire nozioni sulla chimica dei prodotti fermentati, sulla conservazione degli alimenti e sulle sostanze indesiderabili. Acquisire le conoscenze fondamentali sulle principali malattie trasmesse dagli alimenti e la relativa prevenzione, con particolare riguardo al ruolo e alle funzioni del tecnico della prevenzione nel campo dell'igiene degli alimenti. Conoscere le caratteristiche dei principali microorganismi saprofiti e patogeni presenti negli alimenti di origine animale e vegetale e le tecniche analitiche per il rilevamento degli stessi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso si propone di fornire nozioni relative alla composizione chimico-bromatologica, alle caratteristiche di qualità e sicurezza degli alimenti, con approfondimenti inerenti le acquisizioni scientifiche più recenti in materia PROGRAMMA/CONTENUTO Il valore nutritivo degli alimenti. Linee guida di comportamento alimentare. Raccomandazioni nutrizionali e livelli di sicurezza: RDA, LARN Calcolo del fabbisogno calorico. I principali costituenti degli alimenti (macro e micronutrienti). I costituenti secondari degli alimenti: gli additivi alimentari, i contaminanti negli alimenti, etc. Le principali tecniche di produzione e conservazione alimentare. Le modificazioni dei nutrienti indotte dai processi di lavorazione. Le principali problematiche legate alla sicurezza alimentare. L’HACCP Qualità ed etichettatura alimentare. Conoscenze su alcuni alimenti “base” usati come tali e come materie prime. Esempi di alimenti di origine vegetale ed animale: la composizione, i metodi generali di ottenimento ed i criteri per valutarne la qualità e la conformità in termini di legge. Cenni sulla normativa alimentare vigente. TESTI/BIBLIOGRAFIA Supporti alla didattica in uso al docente: sito ufficiale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, del Ministero della Salute, dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), della SINU (società italiana di nutrizione umana, dell’ODS (Office od Dietary Supplements), banche dati INRAN, portale Unione Europea, AulaWeb Supporti didattici a disposizione dello studente: documentazione di studio telematica, Aula Web (presentazioni powerpoint delle lezioni fornite in copia agli studenti) -Bibliografia /Testi di Consultazione Consigliati: Evangelisti F., Restani P. Prodotti Dietetici, ed. Piccin, Padova. Vannucchi. Chimica degli alimenti, ed. Zanichelli, Bologna Coultate T. P. La Chimica degli Alimenti, ed. Zanichelli, Bologna Cabras P. Martelli A. Chimica degli alimenti, ed. Piccin, Padova DOCENTI E COMMISSIONI RAFFAELLA BOGGIA Ricevimento: lunedì ore 10-11 oppure su appuntamento via e-mail Commissione d'esame SEBASTIANO LA MAESTRA (Presidente) RAFFAELLA BOGGIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni CHIMICA DEGLI ALIMENTI ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/04/2017 10:00 GENOVA Scritto 13/06/2017 10:00 GENOVA Scritto 13/06/2017 10:00 GENOVA Scritto 04/07/2017 10:00 GENOVA Scritto 04/07/2017 10:00 GENOVA Scritto 18/07/2017 10:00 GENOVA Scritto 18/07/2017 10:00 GENOVA Scritto 07/09/2017 10:00 GENOVA Scritto 07/09/2017 10:00 GENOVA Scritto 21/09/2017 10:00 GENOVA Scritto 21/09/2017 10:00 GENOVA Scritto 23/01/2018 10:00 GENOVA Scritto 06/02/2018 10:00 GENOVA Scritto