Il corsoso ha l'obiettivo di fornire conoscenze relative all'origine, alla biologia, all'ecologia, alle attività metaboliche e alla sistematica dei principali microrganismi patogeni, valutandone il loro ruolo e comportamento negli ecosistemi alimentari.
Acquisire le conoscenze principali relative alle varie classi di nutrienti (glucidi, protidi, lipidi, vitamine, sostanze inorganiche); acquisire nozioni sulla chimica dei prodotti fermentati, sulla conservazione degli alimenti e sulle sostanze indesiderabili. Acquisire le conoscenze fondamentali sulle principali malattie trasmesse dagli alimenti e la relativa prevenzione, con particolare riguardo al ruolo e alle funzioni del tecnico della prevenzione nel campo dell'igiene degli alimenti. Conoscere le caratteristiche dei principali microorganismi saprofiti e patogeni presenti negli alimenti di origine animale e vegetale e le tecniche analitiche per il rilevamento degli stessi.
Conoscere le caratteristiche dei principali microorganismi saprofiti e patogeni presenti negli alimenti di origine animale e vegetale e le tecniche analitiche per il rilevamento degli stessi.
-Micro- e Macro parassiti di origine animale o vegetale
-Protisti Eucarioti e Procarioti
-Protozoi e Metazoi , vermi e cestodi
-Batteri Gram Negativi e Gram positivi, Virus e Prioni
-Classificazione degli enterobatteri
-Significato del parametro Coliformi
-La DMI ed i fattori favorenti la moltiplicazione batterica nei prodotti alimentari
-Le temperature di crescita ottimale dei batteri e la conservazione degli alimenti
-Evoluzione della malattia alimentare
-Profilassi generale delle malattie infettive- Vie di penetrazione –Vie di eliminazione degli agenti patogeni
-Misure di profilassi diretta e indiretta in campo alimentare
-Contaminazioni crociate nelle fasi di produzione, trasporto e distribuzione dei prodotti alimentari
-Patologie alimentari trasmissibili attraverso lo stato di portatore
-Patologie trasmissibili per via Fecale-Orale
-La legislazione delle acque destinate all’ alimentazione umana (D.L. n.31/2001 e direttiva 98/83/CE)
Recenti sviluppi di igiene e microbiologia degli alimenti, Giordano De Felip, Tecniche nuove
Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento.
SEBASTIANO LA MAESTRA (Presidente)
RAFFAELLA BOGGIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
MICROBIOLOGIA ALIMENTARE
Scritto