Il corso di propone di analizzare le principali aree di attività che caratterizzano gli intermediari finanziari operanti nel corporate banking e nell'investment banking. Si fa riferimento alle attività sul mercato dei capitali, ai servizi di advisory e alle attività di finanza strutturata
Modalità didattiche
Lezioni frontali P
analisi di casi P
testimonianze aziendali P
lavori di gruppo P
altro
Presente su Aulaweb
Si P No ☐
Parte I: CORPORATE LENDING
Parte II: INVESTMENT BANKING
Parte III: PRIVATE BANKING
I testi sono indicati dal docente in aula e su Aulaweb
Ricevimento: Giovedì, 14.30. Eventuali modifiche dell'orario di ricevimento sono segnalate sul portale Aulaweb. E’ possibile concordare ulteriori orari di ricevimento inviando una richiesta via mail alla docente.
FRANCESCA QUERCI (Presidente)
BARBARA ALEMANNI
MARCO DI ANTONIO
Sem: I
19 settembre - 15 dicembre 2016
CORPORATE AND PRIVATE BANKING
Scritto
Modalità di accertamento
Esame P scritto ☐ orale ☐ altro:
Ripetizione dell’esame
Non sono previste limitazioni al numero di appelli sostenibili in ogni sessione.
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Per questo insegnamento è consigliata la conoscenza dei temi di gestione del rischio di credito, dei principali indicatori di bilancio aziendale e delle caratteristiche degli strumenti del mercato mobiliare.
Risultati di apprendimento previsti
Le sopra citate conoscenze vengono trasmesse attraverso lezioni frontali, interventi di esponenti del mondo finanziario, analisi di dati aziendali e di sistema.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Obblighi
Testi di studio