CODICE 59819 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 2 ECONOMIA E ISTITUZIONI FINANZIARIE 8700 (LM-56) - 9 cfu anno 1 ECONOMIA E ISTITUZIONI FINANZIARIE 8700 (LM-56) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/11 SEDE PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di propone di analizzare le principali aree di attività che caratterizzano gli intermediari finanziari operanti nel corporate banking e nell'investment banking. Si fa riferimento alle attività sul mercato dei capitali, ai servizi di advisory e alle attività di finanza strutturata MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Lezioni frontali P analisi di casi P testimonianze aziendali P lavori di gruppo P altro Presente su Aulaweb Si P No ☐ PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I: CORPORATE LENDING Logiche organizzative, di processo e gestionali del corporate lending La valutazione del rischio di credito La diagnosi competitiva del settore e dell’impresa La valutazione andamentale dell'impresa: le informazioni provenienti dalla Centrale dei rischi L'analisi di bilancio a consuntivo: riclassificazione dei conti, analisi per indici e per flussi La valutazione prospettica dell'impresa Parte II: INVESTMENT BANKING Le operazioni di capital markets Le operazioni di corporate finance Le operazioni di private equity Le operazioni di structured finance Parte III: PRIVATE BANKING Definizione e mercato di riferimento La clientela private: segmentazione e caratteristiche Il processo di wealth planning Investire in hedge funds Investire in commodities Gli investimenti in real estate Gli investimenti in arte La pianificazione previdenziale-assicurativa Trust, società fiduciarie, pianificazione successoria TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi sono indicati dal docente in aula e su Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA QUERCI Ricevimento: Giovedì, 14.30. Eventuali modifiche dell'orario di ricevimento sono segnalate sul portale Aulaweb. E’ possibile concordare ulteriori orari di ricevimento inviando una richiesta via mail alla docente. Commissione d'esame FRANCESCA QUERCI (Presidente) BARBARA ALEMANNI MARCO DI ANTONIO LEZIONI INIZIO LEZIONI Sem: I 19 settembre - 15 dicembre 2016 Orari delle lezioni CORPORATE AND PRIVATE BANKING ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento Esame P scritto ☐ orale ☐ altro: Ripetizione dell’esame Non sono previste limitazioni al numero di appelli sostenibili in ogni sessione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/06/2017 10:30 GENOVA Scritto 21/06/2017 10:30 GENOVA Scritto 12/09/2017 10:30 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati Per questo insegnamento è consigliata la conoscenza dei temi di gestione del rischio di credito, dei principali indicatori di bilancio aziendale e delle caratteristiche degli strumenti del mercato mobiliare. Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle caratteristiche e delle modalità di funzionamento delle operazioni e degli strumenti di corporate e investment banking, cioè di tutte le attività che le banche svolgono nel mercato delle imprese, nonché dell’offerta di servizi di private banking, rivolti alla clientela ad elevato patrimonio. Le sopra citate conoscenze vengono trasmesse attraverso lezioni frontali, interventi di esponenti del mondo finanziario, analisi di dati aziendali e di sistema. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi e all’interpretazione dei bisogni della clientela (imprese o famiglie ad elevato patrimonio) e di sviluppare le capacità di individuare le operazioni di finanziamento ed i servizi più adeguati. Inoltre, gli studenti saranno in grado di valutare la solvibilità delle aziende. Le testimonianze aziendali aiuteranno a comprendere le concrete applicazioni gestionali dei concetti appresi a lezione. Autonomia di giudizio Gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite, con autonoma capacità di valutazione e di applicazione nei diversi contesti applicativi. Possederanno gli strumenti per poter formulare giudizi autonomi e fondati sulla solidità delle aziende. Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina (compresa l’ampiamente diffusa terminologia anglosassone) per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. La conoscenza delle principali fonti informative e di documentazione, nonché delle basi dati, li renderanno capaci di supportare al meglio le proprie argomentazioni. Capacità di apprendimento Gli studenti avranno sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, nei diversi contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. A tale scopo, lo studente imparerà a conoscere le principali fonti informative e bibliografiche, i principali siti web (associazioni di settore, enti di ricerca, centri studi, editoria on line) e le principali basi dati. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Obblighi Testi di studio I testi sono indicati dal docente in aula e su Aulaweb Modalità di accertamento Esame P scritto ☐ orale ☐ altro: Ripetizione dell’esame Non sono previste limitazioni al numero di appelli sostenibili in ogni sessione.