CODICE 41592 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 1 ECONOMIA E ISTITUZIONI FINANZIARIE 8700 (LM-56) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02 SEDE PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Parte I: Politica monetaria e mercati finanziari 1) Moneta fiduciaria, banca centrale e sistemi di pagamento 2) Dai tassi di interesse di policy ai tassi di mercato 3) Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria: il canale monetario e il canale creditizio Parte II: Dibattito teorico sull’efficienza dei mercati finanziari 1) Formalizzare il comportamento degli operatori finanziari: l’approccio ortodosso e le sue ipotesi di base 2) Formalizzare il comportamento degli operatori finanziari: alcuni approcci alternativi e le critiche ai modelli ortodossi 3) Le scelte di investimento dell’impresa e i mercati finanziari Parte III: Modelli matematici di comportamento dei mercati finanziari basati sulle ipotesi della finanza comportamentale 1) Anomalie nei comportamenti finanziari 2) Anomalie nei fattori di sconto 3) Bolle speculative 4) Determinazione dei prezzi delle attività finanziarie secondo la “Prospect Theory” 5) Equity premium puzzle OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso ha come obiettivi principali: Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti approfondimenti sui modelli teorici che studiano il legame tra politiche monetarie e mercati finanziari, il dibattito teorico sull’efficienza dei mercati e sui modelli matematici di comportamento dei mercati finanziari basati sulle ipotesi della finanza comportamentale. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Lezioni frontali, seminari di approfondimento Presente su Aulaweb Si x PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I: Politica monetaria e mercati finanziari Moneta fiduciaria, banca centrale e sistemi di pagamento Dai tassi di interesse di policy ai tassi di mercato Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria: il canale monetario e il canale creditizio Parte II: Dibattito teorico sull’efficienza dei mercati finanziari Formalizzare il comportamento degli operatori finanziari: l’approccio ortodosso e le sue ipotesi di base Formalizzare il comportamento degli operatori finanziari: alcuni approcci alternativi e le critiche ai modelli ortodossi Le scelte di investimento dell’impresa e i mercati finanziari Parte III: Modelli matematici di comportamento dei mercati finanziari basati sulle ipotesi della finanza comportamentale Anomalie nei comportamenti finanziari Anomalie nei fattori di sconto Bolle speculative Determinazione dei prezzi delle attività finanziarie secondo la “Prospect Theory” Equity premium puzzle TESTI/BIBLIOGRAFIA Bagliano, F-C, Marotta, (2010) G., Economia Monetaria, seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 2010, capp. 1 (pagg.19.31), (parti che verranno specificate su Aulaweb), 5 (pagg. 165-188 e 198-208) 10 (pagg. 309-323). Forbes, W., (2009), “Behavioural Finance”, Chichester, UK, John Wiley & sons, capp. 2,3,5,8,13. Dispense a cura del docente (che saranno scaricabili da AulaWeb) intitolate “The debate on market efficiency”. Dispense a cura del docente (che saranno scaricabili da AulaWeb) intitolate “Il canale creditizio”. Dispense a cura del docente (che saranno scaricabili da AulaWeb) intitolate “Modelling firm’s investment and financial structure in an intertemporal framework”. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO MAZZOLI Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/145-marco-mazzoli Commissione d'esame MARCO MAZZOLI (Presidente) AMEDEO ANTONIO AMATO ANNA BOTTASSO GABRIELE CARDULLO MARCO GUERRAZZI MARCO ROBERTO TRONZANO LEZIONI INIZIO LEZIONI 2° Semestre Orari delle lezioni ECONOMIA DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento Esame scritto. Ripetizione dell’esame Nessuna restrizione alla ripetizione dell’esame. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 05/06/2017 10:30 GENOVA Scritto 28/06/2017 10:30 GENOVA Scritto 13/07/2017 10:30 GENOVA Scritto 28/07/2017 10:30 GENOVA Scritto 14/09/2017 10:30 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei seguenti punti: a) funzionamento del settore monetario e finanziario dell’economia sulla base della letteratura scientifica contemporanea; b) strumenti matematici, analitici e formali, con cui descrivere e il meccanismo di trasmissione della politica monetaria; c) il dibattito scientifico sull’efficienza dei mercati finanziari; d) la letteratura scientifica su filoni di ricerca recenti, come la finanza comportamentale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti a tematiche di teoria monetaria e alle scelte di breve e lungo periodo degli operatori del settore finanziario dell’economia. Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. In particolare, dovranno saper valutare e analizzare i fenomeni in atto nei settori monetario e finanziario dell’economia ed essere in grado di valutare l’impatto delle scelte di politica monetaria sui mercati finanziari. Abilità comunicative Gli studenti non solo acquisiranno la capacità di comprendere il linguaggio e i contenuti tecnici della materia, ma saranno anche in grado di trasmettere in modo chiaro ed intuitivo le implicazioni della modellistica e della letteratura di teoria economica a professionisti con altre competenze operative e professionali e a persone non esperte di economia. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina consultando articoli scientifici su riviste internazionali ad alto contenuto tecnico, analisi econometriche e statistiche. Saranno inoltre in grado di utilizzare le banche dati, non solo analizzandone il contenuto con gli strumenti della statistica descrittiva, ma anche da un punto vi vista analitico. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Obblighi Testi di studio Identici ai testi per i frequentanti Modalità di accertamento Esame scritto Ripetizione dell’esame