Salta al contenuto principale
CODICE 64615
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire un quadro d’insieme del funzionamento del sistema finanziario nell’ambito del sistema economico, e delle sue componenti. Viene affrontato il tema dell’informazione finanziaria (rating interni ed esterni, trasparenza, ecc.) ed il suo utilizzo operativo attraverso l’esame dei principi fondamentali dell’analisi tecnica. Sono trattati il quadro legislativo e le norme fondamentali che regolano il sistema finanziario.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Presente su Aulaweb

Si  

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I: La teoria dell’utilità attesa ed il concetto di avversione al rischio

Parte II: Valutare il rischio: dominanza stocastica di secondo e di primo ordine

Parte III: Il problema standard di portafoglio

Parte IV: Il prezzo di equilibrio del rischio

Parte V: Il problema di portafoglio in un’economia con Arrow-Debreu securities

Parte VI: Il consumo senza condizioni di incertezza

Parte VII: Risparmi precauzionali e prudenza

Parte VIII: Il prezzo di equilibrio del tempo

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gollier, C. (2001) The Economics of Risk and Time, MIT Press

Eeckhoudt, L, C. Gollier, and H. Schlesinger, (2005) Economic and Financial Decision Under Risk, Princeton University Press

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GABRIELE CARDULLO (Presidente)

GIACOMO BURRO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem: 1

19 settembre - 15 dicembre 2016 

Orari delle lezioni

ECONOMIA FINANZIARIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

Esame scritto con una una domanda di carattere più quantitativo (esercizio) ed altre domande di teoria

Ripetizione dell’esame

No salto d’appello

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/06/2017 14:00 GENOVA Scritto
12/07/2017 14:00 GENOVA Scritto
13/09/2017 14:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

Nessuno

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli strumenti formali che stanno alla base dei modelli di finanza più utilizzati al giorno d’oggi.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere la relazione tra teoria economica neoclassica ed applicazioni nella finanza.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
  • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
 

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

 

Obblighi

 

Testi di studio

 

Modalità di accertamento

Esame     scritto

Ripetizione dell’esame

 

 

Note

 

Contratto integrativo di sei ore al dott. G. Burro sulla gestione della tesoreria in Banca.