CODICE 41589 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 2 ECONOMIA E ISTITUZIONI FINANZIARIE 8700 (LM-56) - 6 cfu anno ECONOMIA E ISTITUZIONI FINANZIARIE 8700 (LM-56) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/03 SEDE PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del corso è di fornire idonei strumenti concettuali per la comprensione e l’analisi di equilibri economici in mercati non efficienti. Particolare attenzione viene posta sull’incertezza e sull’informazione asimmetrica (nelle sue diverse forme) quale causa di fallimento per alcuni tra i più importanti mercati (mercato assicurativo, mercato del credito, mercato del lavoro, mercato delle macchine usate) e alla luce della teoria economica dei contratti incompleti e dei meccanismi incentivanti. Le inefficienze economiche vengono studiate attraverso l’impostazione teorica adottata dagli economisti ed in relazione al ruolo che può essere giocato dalle Istituzioni e dai Governi nel rispondere ai suddetti fallimenti. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Lezioni frontali √ analisi di casi √ esercitazioni √ Presente su Aulaweb Si ☒ No ☐ PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I: Welfare e ruolo economico dello stato Parte II: Equilibri economici in mercati non efficienti: incertezza e asimmetria informativa Parte III: Il mercato assicurativo Parte IV: Il mercato del credito Parte V: Il mercato del lavoro Parte VI: Federalismo fiscale e sanità Gli studenti con il programma da 9 cfu portano tutte le parti sopra indicate. Gli studenti con programma da 6 cfu portano le parti I, II, III, V. TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti messi a disposizione tramite aulaweb Articoli della letteratura economica messi a disposizione tramite aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI MARCELLO MONTEFIORI Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia Commissione d'esame MARCELLO MONTEFIORI (Presidente) MARTA AMERI BARBARA CAVALLETTI LUCIA LEPORATTI LEZIONI INIZIO LEZIONI Sem: 2° 27 febbraio - 1 giugno 2017 Orari delle lezioni FINANZA PUBBLICA, REGOLE E MERCATI ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto, Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento Esame ☒ scritto ☐ orale ☒ altro: L’esame può svolgersi in forma orale su richiesta dello studente. Ripetizione dell’esame Nessuna limitazione Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 06/06/2017 10:00 GENOVA Orale 06/06/2017 10:00 GENOVA Scritto 20/06/2017 10:00 GENOVA Orale 20/06/2017 10:00 GENOVA Scritto 04/07/2017 10:00 GENOVA Orale 04/07/2017 10:00 GENOVA Scritto 18/07/2017 10:00 GENOVA Orale 18/07/2017 10:00 GENOVA Scritto 12/09/2017 10:00 GENOVA Orale 12/09/2017 10:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati Nessuna Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire gli elementi necessari per: a) analizzare con rigore metodologico le moderne economie di mercato e l’attività economica dello Stato; b) conoscere e interpretare il ruolo dell’asimmetria informativa e dell’incertezza nel determinare equilibri (non efficienti) con particolare riferimento alla predisposizione al rischio del principale e dell’agente nonché delle reciproche interazioni contrattuali; c) utilizzare gli strumenti di analisi teorica (contratti incompleti, vincoli di partecipazione, vincoli di incentivo compatibilità) per la comprensione del mercato del credito, del mercato assicurativo, del mercato del lavoro; d) avere approfondita conoscenza e capacità di analisi critica dei segnali e dell’attività discriminante che le imprese possono mettere in atto per massimizzare il profitto in presenza di asimmetria informativa e incertezza. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare e utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare criticamente il comportamento dei diversi soggetti economici in contesti non efficienti. L’insegnamento offre una diversa prospettiva e una nuova chiave di lettura per la comprensione approfondita di dinamiche complesse e del ruolo svolto dalle Istituzioni e dai Governi per rispondere a tali situazioni. Inoltre si richiede allo studente la capacita di rapportarsi alla letteratura economica più recente con la lettura e comprensione di articoli su riviste scientifiche internazionali (pertanto in lingua inglese e caratterizzati da un avanzato livello di formalizzazione) di autori che hanno contribuito in modo fondamentale (riconosciuto talvolta anche attraverso l’assegnazione di “Nobel Memorial Prize in Economic Sciences”) allo sviluppo della disciplina. Autonomia di giudizio Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Gli studenti conseguiranno capacità di giudizio autonomo e spirito critico sui comportamenti strategici delle istituzioni economiche e finanziarie in contesti caratterizzati da incertezza ed in funzione della diversa predisposizione al rischio. Gli studenti saranno in grado di giudicare mercati non efficienti alla luce della teoria dei contratti incompleti. Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno padronanza della terminologia tecnica, compresa l’ampiamente diffusa terminologia anglosassone, per confrontarsi in modo chiaro e senza ambiguità con enti pubblici, soggetti economici e centri studio/di ricerca, che si rapportano ad analisi economiche. Capacità di apprendimento Gli studenti avranno sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le tematiche connesse all’insegnamento attraverso la consultazione diretta di articoli scientifici su riviste (economiche) internazionali. L’insegnamento offre agli studenti diverse metodologie di valutazione e di analisi delle complesse dinamiche di mercato e dei comportamenti (strategici) dei diversi attori economici. Sulla base degli strumenti acquisiti gli studenti saranno in grado di apprendere e comprendere come l’asimmetria informativa e l’incertezza, influenzino le scelte organizzative, di investimento, di lavoro e di produzione, e in ultima istanza gli equilibri di mercato. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Nessuno Obblighi Testi di studio Articoli originali degli autori di riferimento pubblicati in riviste scientifiche (messi a disposizione degli studenti tramite aulaweb). Appunti messi a disposizione tramite aulaweb Articoli della letteratura economica messi a disposizione tramite aulaweb Modalità di accertamento Esame ☒ scritto ☐ orale ☒ altro: L’esame può svolgersi in forma orale su richiesta dello studente Ripetizione dell’esame Nessuna limitazione Obblighi Nessuno