CODICE | 83760 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 9 cfu al 2° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO (L-15) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso mira a fornire la base teorica per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo le regole del codice civile. Sul piano applicativo, vengono approfonditi i principali problemi contabili e di bilancio tipici delle imprese operanti nel settore turistico.
Il corso mira a fornire la base teorica per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo le regole del codice civile e con particolare riferimento alle aziende inserite nel comparto turistico. A tale scopo, saranno ripresi i concetti esposti nel corso di Economia Aziendale e sarà inizialmente spiegato il metodo contabile e la logica della partita doppia applicata al sistema del reddito e del capitale di funzionamento.
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
redigere il bilancio d'esercizio secondo la normativa civilistica italiana e i principi contabili nazionali
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, testimonianze di professionisti ed esercitazioni. |
Presente su Aulaweb |
Si X No ☐ |
01. La ragioneria, il conto, la partita doppia e il sistema del reddito
02. Operazioni di ciclo passivo (acquisto di fattori produttivi a fecondità semplice, ripetuta e servizi)
03. Operazioni di ciclo attivo (vendita prodotti ed erogazione di servizi)
04. Operazioni relative alla gestione del rapporto di lavoro dipendente
05. Operazioni relative al rapporto con i Tour Operator e le Agenzie di Viaggio
06. Operazioni di finanziamento a titolo di mezzi propri e a titolo di debito
07. Cenni sulle operazioni in valuta estera
08. Operazioni di investimento in strumenti finanziari
09. La redazione del bilancio civilistico: gli schemi formali
10. La redazione del bilancio civilistico: i postulati
11. Lettura del bilancio di esercizio
Libro: Marchi, “Contabilità d’impresa e valori di bilancio”, V edizione, 2013.
- Libro: Quagli, “Bilancio di Esercizio e principi contabili”, VI edizione, 2013.
- Materiale disponibile su aulaweb costituito da slide e letture di approfondimento.
L’indicazione del programma analitico viene fornita durante il corso.
ROBERTO GARELLI (Presidente)
FEDERICO FONTANA
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, testimonianze di professionisti ed esercitazioni. |
Presente su Aulaweb |
Si X No ☐ |
Sem: I
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016
Scritto
Modalità di accertamento |
L’esame si compone di una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. Entrambe vertono su tutto il programma d’esame. La prova orale, a cui accede solo chi ha superato la prova scritta, è invece facoltativa e deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta.
|
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione invernale, è possibile sostenere l’esame (ossia consegnare la prova scritta per la correzione) in tre appelli su quattro a scelta dello studente. In altre parole, gli studenti che alla prova scritta del primo appello decidono di ritirarsi, possono ancora presentarsi alle tre prove seguenti. L’unico caso in cui è non è possibile presentarsi nell’appello immediatamente seguente è quello in cui la valutazione risulti gravemente insufficiente, in quel caso è necessario saltare un appello. Non esistono invece limitazioni alla ripetizione dell’esame per la sessione estiva (2 appelli) e autunnale (1 appello). |
Obblighi |
Iscrizione all’esame almeno 4 giorni prima della prova |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/06/2017 | 10:00 | IMPERIA | Scritto | |
17/07/2017 | 10:00 | IMPERIA | Scritto | |
11/09/2017 | 10:00 | IMPERIA | Scritto |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Il corso richiede necessariamente il richiamo di molti concetti del corso di Economia Aziendale (propedeutico per il sostenimento dell’esame di Ragioneria Generale). Sono inoltre rilevanti le nozioni fornite nell'insegnamento (non propedeutico) di Diritto Privato.
|
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Libri di testo e materiale didattico disponibile su aulaweb. |
Obblighi |
Iscrizione all’esame almeno 4 giorni prima della prova |
Testi di studio |
- Libro: Marchi, “Contabilità d’impresa e valori di bilancio”, V edizione, 2013. - Libro: Quagli, “Bilancio di Esercizio e principi contabili”, VI edizione, 2013. - Materiale disponibile su aulaweb costituito da slide e letture di approfondimento. L’indicazione del programma analitico viene fornita durante il corso.
|
Modalità di accertamento |
L’esame si compone di una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. Entrambe vertono su tutto il programma d’esame. La prova orale, a cui accede solo chi ha superato la prova scritta, è invece facoltativa e deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta.
|
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione invernale, è possibile sostenere l’esame (ossia consegnare la prova scritta per la correzione) in tre appelli su quattro a scelta dello studente. In altre parole, gli studenti che alla prova scritta del primo appello decidono di ritirarsi, possono ancora presentarsi alle tre prove seguenti. L’unico caso in cui è non è possibile presentarsi nell’appello immediatamente seguente è quello in cui la valutazione risulti gravemente insufficiente, in quel caso è necessario saltare un appello. Non esistono invece limitazioni alla ripetizione dell’esame per la sessione estiva (2 appelli) e autunnale (1 appello). |