CODICE | 83679 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO (L-15) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire agli studenti le coordinate fondamentali della storia contemporanea, soprattutto del Novecento, approfondendo temi specifici della storia italiana. Particolare attenzione sarà rivolta alle fonti storiche e alla metodologia della ricerca in ambito locale, intese rispettivamente come risorse e competenze utili allo sviluppo di percorsi ed eventi culturali da inserire nell’offerta turistica territoriale.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di analisi statistica finalizzati alla raccolta e al trattamento dei dati focalizzando l’attenzione sui fenomeni turistici. Verranno pertanto introdotte le principali tecniche di analisi descrittiva per la sintesi e la rappresentazione dei fenomeni evidenziando in particolare le peculiarità dell’analisi dei fenomeni turistici: le fonti statistiche ufficiali del turismo, gli indicatori per la misurazione della domanda e dell’offerta turistica, l’analisi della stagionalità dei fenomeni turistici, le tecniche di misurazione della soddisfazione del turista tramite indagine campionaria e le tecniche di segmentazione della domanda turistica per il marketing turistico.
Lezioni frontali ed esercitazioni sulle fonti.
Parte I:
TEMI E PROBLEMI DELLA STORIA CONTEMPORANEA: FONTI E STRUMENTI PER LA MACRO E LA MICROSTORIA
Il corso intende stabilire un dialogo tra storia generale e del territorio. Particolare attenzione sarà rivolta alle fonti storiche e alla metodologia della ricerca, intese rispettivamente come risorse e competenze – nella loro declinazione locale – utili allo sviluppo di percorsi ed eventi culturali da inserire nell’offerta turistica territoriale. Tra queste fonti verranno analizzati in particolar modo documenti audiovisivi e testimonianze di scrittura popolare (42 ore).
Parte II:
Modulo didattico dedicato alla storia postale del turismo (12 ore).
Testi obbligatori:
F. Barbagallo, Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi, Roma, Carocci, 2013
F. Caffarena, Scritture non comuni. Una fonte per la storia contemporanea, Unicopli, Milano, 2016
E un testo a scelta tra:
E. Scarpellini (a cura di), I consumi della vita quotidiana, Il Mulino, Bologna, 2013
L. Casini, Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale, Il Mulino, Bologna, 2016
Modulo didattico di storia postale del turismo: la bibliografia sarà comunicata ad inizio corso e sarà disponibile su Aulaweb
Ricevimento: Dalll'inizio del corso: giovedì 14.30-16.00 Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR) Corso Andrea Podestà , 2 - 16128 Genova Studio: TA10
FABIO CAFFARENA (Presidente)
GRAZIANO MAMONE
SIMONA MORANDO
Lezioni frontali ed esercitazioni sulle fonti.
Sem: 1°
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016
Orale
Modalità di accertamento |
Esame ☒ orale (eventuali prove scritte intermedie per valutazione apprendimento). L'esame non ha come scopo la mera valutazione dell'apprendimento nozionistico, ma è concepito per verificare che lo studente abbia acquisito gli strumenti critici necessari per muoversi all'interno delle specifiche tematiche disciplinari |
Ripetizione dell’esame |
Nel caso in cui lo studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative potrà ripetere la prova nelle sessioni successive |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Lezioni frontali ed esercitazioni sulle fonti. |
Obblighi |
// |
Testi di studio |
Testi obbligatori:
F. Barbagallo, Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi, Roma, Carocci, 2013
F. Caffarena, Scritture non comuni. Una fonte per la storia contemporanea, Unicopli, Milano, 2016 S. Pivato, Il Touring Club Italiano, Bologna, il Mulino, 2006 E un testo a scelta tra: E. Scarpellini (a cura di), I consumi della vita quotidiana, Il Mulino, Bologna, 2013 L. Casini, Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale, Il Mulino, Bologna, 2016 Modulo didattico di storia postale del turismo: la bibliografia sarà disponibile su Aulaweb |
Modalità di accertamento |
☒ orale. |
Ripetizione dell’esame |
Nel caso in cui lo studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative potrà ripetere la prova nelle sessioni successive, senza alcuna limitazione. |