CODICE 83682 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 1 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO 9912 (L-15) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/12 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI In corso intende fornire agli studenti le basi metodologiche e culturali per comprendere l’evoluzione del fenomeno turistico dal punto di vista economico e sociale, collocata nelle più ampie dinamiche dello sviluppo economico europeo dal XVII secolo a oggi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso ha come obiettivo principale di illustrare lo sviluppo del settore turistico all’interno dei più ampi mutamenti economici e sociali verificatisi in Europa a partire dal XVII secolo, e di fornire le basi metodologiche e culturali utili per una consapevole interpretazione della realtà economica attuale. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Lezioni frontali, eventualmente integrate dall’analisi di casi di studio. Presente su Aulaweb Sì ☒ No ☐ Lezioni frontali, eventualmente integrate dall’analisi di casi di studio. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I: L’economia europea in età preindustriale Parte II: La modernizzazione dell’economia tra Sette e Ottocento Parte III: Le grandi tappe dell’economia internazionale nel Novecento Parte IV: L’analisi storico-economica del turismo Parte V: Dal Grand Tour al turismo moderno Parte VI: Le dinamiche della domanda turistica nel XIX e nel XX secolo Parte VII: L’evoluzione dell’organizzazione turistica Parte VIII: Il caso italiano: modelli e profili regionali Parte IX: L’esperienza ligure TESTI/BIBLIOGRAFIA P. Massa, G. Bracco, A. Guenzi, J.A. Davis, G.L. Fontana, A. Carreras, Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, con il coordinamento di A. Di Vittorio, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 85-137, 203-329, 403-459. P. Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 9-51, 86-166, 224-304, 313-322, 347-397. Per la parte relativa alla Liguria verrà messo a disposizione su Aulaweb apposito materiale di studio. DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA ZANINI Ricevimento: Dipartimento di Economia - I livello - studio 1018 Telefono: (+39) 010209 - 5016 Email: zanini@economia.unige.it Orario ricevimento: fino alla ripresa delle lezioni il ricevimento studenti avviene su appuntamento (da concordare per e-mail). Commissione d'esame ANDREA ZANINI (Presidente) LUISA PICCINNO MARIA STELLA ROLLANDI MARINA ROMANI LEZIONI INIZIO LEZIONI Sem: 1° 19 sett. 2016 - 15 dic. 2016 Orari delle lezioni STORIA ECONOMICA DEL TURISMO ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento È previsto un esame scritto, che si basa su domande aperte, vertenti su temi generali, e domande a risposta multipla, incentrate su aspetti specifici. Nell’insieme la prova è finalizzata a verificare la capacità di inquadrare e sviluppare adeguatamente gli argomenti, il possesso del lessico disciplinare e il grado di approfondimento delle principali problematiche. Ripetizione dell’esame Nella sessione d’esame in cui sono previsti quattro appelli, in caso di mancato superamento della prova non sarà possibile ripresentarsi all’appello immediatamente successivo della stessa sessione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/06/2017 11:30 GENOVA Scritto 05/07/2017 11:30 GENOVA Scritto 06/09/2017 14:30 IMPERIA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione dei principali mutamenti che hanno caratterizzato il settore turistico e del contesto socio-economico nel quale si collocano, in un’ottica comparata e di lungo periodo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti problemi riferiti al contesto economico attuale come risultato dell’evoluzione storica che lo ha caratterizzato. Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche – Obblighi – Testi di studio Gli stessi previsti per gli studenti frequentanti. Modalità di accertamento Le stesse previste per gli studenti frequentanti. Ripetizione dell’esame Si veda quanto indicato per gli studenti frequentanti.