CODICE | 83701 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO (L-15) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si prefigge di sviluppare negli studenti la consapevolezza del patrimonio storico-musicale del Paese e del territorio, nella varietà della composizione dei beni musicali (fonti, patrimonio organologico, produzione musicale, strutture produttive) e rispetto alle sue diverse tipologie (teatro d’opera, musica d’arte antica, classica e contemporanea, popular music). Le modalità di conservazione, esposizione e produzione del patrimonio storico-musicale verranno considerate in funzione della tutela, gestione e valorizzazione dei beni musicali stessi.
L’insegnamento si prefigge di sviluppare negli studenti la consapevolezza del patrimonio storico-musicale del Paese e del territorio, nella varietà della composizione dei beni musicali (fonti, patrimonio organologico, produzione musicale, strutture produttive) e rispetto alle sue diverse tipologie (teatro d’opera, musica d’arte antica, classica e contemporanea, popular music). Le modalità di conservazione, esposizione e produzione del patrimonio storico-musicale verranno considerate in funzione della tutela, gestione e valorizzazione dei beni musicali stessi.
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, impiego di strumentazioni audiovisive |
Presente su Aulaweb |
Sì |
Lezioni frontali, impiego di strumentazioni audiovisive
Il patrimonio storico-musicale: nozione teorica e caratteristiche specifiche
Il patrimonio storico-musicale italiano e ligure: declinazioni nazionali e regionali
Generi, forme e tipologie dell’offerta musica, dal teatro d’opera alla canzone
Strutture produttive, modalità performative, strategie di gestione e valorizzazione dei beni musicali
Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso, come verrà anche indicata la disponibilità in Aulaweb di alcuni dei testi in bibliografia
Ricevimento: I semestre: mercoledì h. 13 nello studio del docente, via Balbi 2, IV piano II semestre: da definirsi compatibilmente con gli orari delle lezioni Il docente invita a verficare sempre sulla sua pagina personale nei siti dei dipartimenti di Lingue e DIRAAS, o tramite l'Aulaweb del corso, eventuali modifiche nell'orario di ricevimento di quella specifica settimana per cause di forza maggiore.
RAFFAELE MELLACE (Presidente)
ROBERTO CUPPONE
LEO LECCI
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, impiego di strumentazioni audiovisive |
Presente su Aulaweb |
Sì |
Lezioni frontali, impiego di strumentazioni audiovisive
Sem: II
27 febbr. 2017 - 1 giu. 2017
Modalità di accertamento |
La valutazione avverrà esclusivamente tramite un esame orale al termine del corso. L'esame consisterà nella verifica dei contenuti del corso e della relativa bibliografia. Verranno accertate le conoscenze sviluppate rispetto al patrimonio storico-musicale del Paese e del territorio, nella varietà della composizione dei beni musicali e rispetto alle sue diverse tipologie, alle modalità di conservazione, esposizione e produzione del patrimonio storico-musicale. Nella valutazione dell’esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma svolto (argomenti trattati a lezione, letture integrali o parziali indicate in bibliografia, anche in forma di materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione con i 4 appelli d'esame: in caso di votazione insufficiente della prova d’esame, il docente può decidere che lo studente non si presenti all'appello successivo nell’ambito della stessa sessione. Nella sessione con i 2 appelli d'esame non vi è salto di appello.
|
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2017 | 13:00 | IMPERIA | Orale | |
20/06/2017 | 15:00 | IMPERIA | Orale | |
04/07/2017 | 15:00 | IMPERIA | Orale | |
18/07/2017 | 15:00 | IMPERIA | Orale | |
14/09/2017 | 15:00 | IMPERIA | Orale |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Valgono modalità didattiche, testi di studio, modalità di accertamento e ripetizione dell’esame stabiliti per gli studenti frequentanti. Come unica discrepanza, in mancanza di frequenza delle lezioni, la preparazione sarà accertata esclusivamente sui testi di studio in bibliografia. |