Il corso ha come obiettivi principali: produrre la conoscenza di singoli casi di studio territoriali ai fini della loro valorizzazione culturale e turistica. Il corso tenterà di proporre su singole unità territoriali esempi di museo diffuso e +d esempi di valorizzazione delle risorse museali.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, lezioni spettacolo ( seminariali ) visite sul territorio e nei musei territoriali
Presente su Aulaweb
Si x No ☐
Parte I: Il Museo diffuso e il territorio dal secondo Ottocento a oggi.
Parte II: Alcuni casi di studio dalla letteratura di viaggio e la storia del museo e sua valorizzazione.
Parte III: Sistemi di valutazione per la valorizzazione del territorio e del museo
Parte IV: Esercitazioni pratiche per la valorizzazione del territorio
Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo Studiolo alla raccolta pubblica, Milano Bruno Mondadori, 2011
Maria Laura Tomea Gavazzoli, Manuale di Museologia, Etas Milano 2003
Souvenir d'Italie. Il viaggio in Italia nelle memorie scritte e figurative tra il XVI secolo e l'età contemporanea, a cura di Maurizia Migliorini e Giulia Savio, Genova, De Ferrari 2008 ( articoli scelti a lezione).
G. Marcenaro, Viaggio in Liguria, Sagep editore 1992 ( brani scelti)
Il turismo culturale: nuovi orientamenti di sviluppo economico – sociale, Mibact 2010
( saggi scelti)
Ricevimento: martedì dalle 10 alle 12 (DIRAAS, Sez. Arte, Via Balbi 4, II piano ammezzato). Ricevimenti Laureandi: martedì dalle 10 alle 12 (DIRAAS, Sez. Arte, Via Balbi 4, II piano ammezzato)
MAURIZIA MIGLIORINI (Presidente)
ELENA PUTTI
SARA SERAFINI
Sem: I
19 sett. 2016 - 15 dic. 2016
VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEI BENI CULTURALI E MUSEALI
Scritto, Orale
Indicazione delle modalità di valutazione con le quali viene accertato che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente stati acquisiti dagli studenti.
Obblighi
Partecipazione alle lezioni e obbligo di esercitazione/relazione scritta
Risultati di apprendimento previsti
Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle emergenze culturali sui territori
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di
applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti a valorizzazione dei beni culturali, del territorio e del museo.
Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper operare scelte personali nell’ambito dei temi della valorizzazione del territorio.
Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire la capacita di interagire con gli Enti e le
istituzione preposte alla valorizzazione turistica
Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di operare nell’ambito delle strutture turistiche,anche come alternanza formazione lavoro.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Obbligo di studio ed esercitazioni a distanza sui materiali presenti in rete e sui testi consigliati
Esercitazione/relazione scritta
Testi di studio
G. Marcenaro, Viaggio in Liguria, Sagep editore 1992
Testo in rete di Enrico Genovesi sul Museo diffuso
http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/testi/testiqds/q45-46/05.pdf
Modalità di accertamento
Esame ☐ scritto x orale x altro: esercitazione/ relazione scritta
Ripetizione dell’esame