CODICE 72648 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 10 cfu anno 2 METODOLOGIE PER LA CONSERV. RESTAURO BENI CULTURALI 9009 (LM-11) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02 LINGUA Italiano SEDE PERIODO Annuale OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire gli strumenti necessari per la comprensione termodinamica e cinetica dei principali processi di alterazione dei Beni Culturali (con particolare riferimento ai materiali metallici e pittorici) come pure dei processi di estrazione dei metalli. Uso di tecniche chimico fisiche di indagine per la caratterizzazione dei prodotti di degrado e discussione delle problematiche di intervento. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali Esercitazioni pratiche PROGRAMMA/CONTENUTO LEZIONI 1] Verifica della formazione generale e delle conoscenze di base degli studenti (1-2 questionari e/o tests). 2] Reazioni chimiche di formazione principali classi composti; reazioni redox e processi di alterazione e corrosione. 3] Cenni funzioni di stato; stabilita’ termodinamica; diagrammi di fase ad 1, 2, 3 componenti. 4] Tecniche per la misura Durezza. 5] Tecniche per la misura Peso specifico. 6] Tecniche di Analisi termica; DTA, TGA, DSC. 7] Tecniche di Microscopia; LOM, SEM, TEM. 8] Tecniche Diffrattometria X-ray. 9] Tecniche Analisi Spettrofotometriche; UV, VIS, IR, FTIR, Assorbimento atomico AAS. 10] Tecniche XRF. ESERCITAZIONI ed attivita’ laboratorio. Mirate sopratutto alla dimostrazione di una tecnica e del suo relativo utilizzo pratico. NOTA: Il programma dell’insegnamento potra’ subire midifiche (sia nel contenuto delle lezioni che circa l’oggetto delle esercitazioni pratiche), sulla base sia della formazione pregressa degli studenti che delle loro capacita’ di apprendimento (di entrambe le comoscenze teoriche e pratiche ) TESTI/BIBLIOGRAFIA Non vengono consigliati specifici testi (vista sopratutto la variegata tipologia di argomenti e tecniche trattate). Ai fini della comprensione ed apprendimento degli argomenti delle lezioni si ritiene sufficiente il materiale fornito via-via agli studenti durante il corso (materiale fotocopiato; files in Word, PDF, PowerPoint). Tuttavia, si demanda alla discrezione dello studente l’eventuale bisogno ed utilizzo di testi di base o di testi specifici di una particolare metodica analitica e/o tecnica diagnostica; a tal fine si suggerisce comunque di consultare l’insegnante. DOCENTI E COMMISSIONI PIETRO MANFRINETTI Commissione d'esame PIETRO MANFRINETTI (Presidente) GIOVANNI PETRILLO LEZIONI INIZIO LEZIONI A partire dal 3 Ottobre 2016 (I semestre) Orari delle lezioni CHIMICA PER CONSERV., CONSOLIDAM. E RESTAURO BBCC (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Discussione sulle conoscenze basilari e fondamentali di Chimica e Chimica fisica , apprese a seguito delle Lezioni ed Esercitazioni laboratorio ed inerenti varia gamma di composti e materiali pertinenti Beni culturali. 1] discussione possibili reazioni chimiche e processi preparazione composti o di loro alterazione (ambiente riducente-ossidante, trattamenti termici) 2] relazioni Diagramma stato - stabilita' termica e termodinamica 3] metodi analitici e strumentali nella diagnostica relativa a B.C. 4] possibile prova semi-pratica di misura o determinazione 5] discussione Tesina (4-12 pagg.), nel caso questa fosse stata precedentemente proposta allo studente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame è finalizzato alla verifica del livello delle conoscenze apprese e capacita’ maturate a seguito delle Lezioni seguite ed Esercitazioni laboratorio eseguite. L’esame e’ costituito essenzialmente da una prova orale. La prova di esame verte in: a] una esposizione e relativa discussione su uno o piu’ degli argomenti affrontati nel corso. b] relazione su una Tesina, predisposta in intesa con lo studente, ed inerente una tra le principali tecniche di indagine chimico-fisica ed analitica ad utilizzo nei B.C. (sia questa una tra le tecniche gia’ considerate ed utilizzate durante il corso, sia questa differente dalle prime ma di provato o possibile utilizzo diagnostico nei B.C. Nota: nelle modalita’ di esame, puo’ anche rientrare una breve prova teorico-pratica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/06/2017 15:00 GENOVA Orale 11/07/2017 15:00 GENOVA Orale 28/09/2017 09:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Una frequenza regolare alle LEZIONI è fortemente consigliata e raccomandata. La frequenza alle ESERCITAZIONI LABORATORIO e’ indispensabile e richiesta; viene permessa la mancata presenza ad 1 sola esercitazione (su un totale di circa 8) [vedi ‘Modalita’ didattiche] NOTA: gli studenti devono fornirsi di CAMICE da laboratorio chimico.