Il corso si propone di approfondire le problematiche del cambiamento organizzativo attraverso l’analisi critica di materiali di ricerca e approfondimenti originali realizzati dagli studenti organizzati in gruppi di lavoro sotto il coordinamento dei docenti. Lo sviluppo di capacità di raccolta, analisi e discussione di dati e risultati ricerca costituisce una finalità specifica del corso al pari dello sviluppo di nuove conoscenze nel merito delle problematiche specifiche del cambiamento organizzativo.
Il corso propone, con una didattica attiva e l'articolazione in Gruppi di Lavoro, una serie di approfondimenti su temi o casi di processi organizzativi tipici delle organizzazioni complesse. Non solo l'impresa, pertanto. Anche altre organizzazioni complesse il cui approfondimento è essenziale nelle attuali dinamiche economico-sociali. I due Moduli in cui è articolato il Corso sono strettamente coordinati, anche se affrontano casi o problemi diversi.
I temi specifici di approfondimento variano ad ogni edizione del corso, anche alla luce di circostanze di contesto che rendono particolarmente interessanti o attuali alcune questioni piuttosto che altre ed in rapporto agli interessi specifici dei diversi gruppi di lavoro.
Per questa edizione del corso i macrotemi di approfondimento sono:
Lavori di gruppo, seminari di discussione.
In coerenza con la collocazione del corso nell’ambito di un percorso di laurea magistrale, agli studenti è richiesto un approccio critico nel rapporto con le problematiche oggetto di approfondimento, oltre che uno stile interattivo di partecipazione alle lezioni.
Il corso si articola in tre parti:
I gruppi di lavoro si avvalgono di Aulaweb per la messa a disposizione dell’aula (tassativamente: almeno 24 ore prima della presentazione) di:
I testi di riferimento del corso sono diversi per frequentanti e non frequentanti.
FREQUENTANTI
Il corso si avvale di una molteplicità di fonti, oggetto specifico di ricerca ed analisi da parte degli studenti nei lavori di gruppo. Un testo di riferimento per tutti, in ogni caso, è il seguente, il cui studio è fondamentale per la comprensione della logica di fondo del corso e delle modalità di approccio ai problemi oggetto di approfondimento nei lavori di gruppo:
Altrettanto importante è il documento:
NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti preparano l’esame su tutti e tre i seguenti testi:
Il testo Storie di imprese è disponibile gratuitamente in PDF a questo link: http://amsacta.unibo.it/3920/1/StorieImprese.pdf Nello studio di questo testo si raccomanda agli studenti di dare grande importanza, soprattutto, all'analisi organizzativa (nelle diverse prospettive teoriche) delle dinamiche reali esposte in ciascun caso di studio.
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/126-angelo-gasparre
ANGELO GASPARRE (Presidente)
ELISABETTA GARBARINO
GIORGIO GIORGETTI
FRANCESCO GUIDUCCI
TERESINA TORRE
Sem: 1
19 settembre - 15 dicembre 2016
CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
Gli studenti che prendono parte attivamente ai lavori di gruppo ottengono una valutazione che si compone dei seguenti profili:
Per gli studenti che non frequentano il corso l’esame è scritto: 3 domande a risposta aperta, 45 min.
La correzione prevede l’attribuzione di un massimo di 10 punti a ciascuna domanda. Nel caso in cui in due domande su tre si riporti una valutazione molto buona (9 o 10 punti) e in una domanda si riporti una valutazione scadente, lo studente può, a sua discrezione, sostenere un orale integrativo o registrare la valutazione riportata. In tal caso il voto è contrassegnato da (*).
Modalità di accertamento
Gli studenti che frequentano il corso e che prendono parte attivamente ai lavori di gruppo non sostengono un esame finale tradizionale. La valutazione complessiva di ciascun partecipante si compone di:
Alla luce della diversa disponibilità di tempo a disposizione dei diversi gruppi per realizzare gli approfondimenti, la valutazione finale tiene conto di un bonus punti decrescente in funzione del tempo a disposizione per lavorare.
Ripetizione dell’esame
Nessuna limitazione
L’esame da frequentanti si deve concludere obbligatoriamente entro la sessione di dicembre/febbraio. Chi, non ancora iscritto, non dovesse laurearsi entro la sessione di dicembre, non potrà registrare il voto ottenuto con la partecipazione ai gruppi di lavoro, trovandosi costretto a sostenere nuovamente l’esame per intero da non frequentante.
Nella sessione d’esame di dicembre/gennaio (4 appelli) chi riporta una valutazione insufficiente non può risostenere l’esame nell’appello successivo.