Il Corso di TECNICA delle COSTRUZIONI, posto al quarto anno del Corso di Laurea Magistrale quinquennale a ciclo unico ad esaurimento in Architettura, si propone di introdurre l’Allievo architetto al Progetto di Strutture approfondendo la sua formazione in ambito strutturale, che potrà avere compimento in Corsi specifici di indirizzo opzionali posti all’ultimo anno di Corso.
Nel I semestre, mantenendo uno stretto collegamento con i Corsi di Statica e di Scienza delle Costruzioni svolti negli anni precedenti, si finalizzano le verifiche di sicurezza strutturale ai materiali acciaio e cemento armato, che ancora interessano maggiormente le costruzioni. Oggetto dell’attenzione sono le sezioni e i nodi di collegamento degli elementi strutturali, che costituiscono il manufatto.
Nel II semestre le lezioni vertono più specificamente su aspetti applicativi di progettazione strutturale in cui gli Allievi anche individualmente svolgono applicazioni pratiche. Tali applicazioni sviluppano il dimensionamento di semplici manufatti su cui si deve svolgere preliminarmente l’analisi strutturale. Deve essere curato in modo particolare lo studio delle congruenze tra elementi portanti e portati, che compongono il manufatto in oggetto, tenendo in giusto conto gli aspetti strutturali non disgiunti dagli aspetti tecnologici, compositivi e legati all’analisi del costruito.
Il Corso di TECNICA delle COSTRUZIONI e PROGETTAZIONE STRUTTURALE infine si pone l’obiettivo di mettere in luce come nella progettazione strutturale, indipendentemente dal materiale impiegato, sussistano criteri di base identici e come le varie specificità si innestino in un corpo comune.
L’attività del Modulo didattico TECNICA delle COSTRUZIONI si svolge nell’arco di due semestri e comprende lezioni teoriche e esercitazioni applicative svolte in aula quattro ore alla settimana per un totale di circa cento ore. Le applicazioni pratiche vertono sull’analisi strutturale di semplici manufatti.
- unioni bullonate ad attrito
- unioni saldate a completa penetrazione
- unioni saldate con cordoni d’angolo
- le unioni di aste tese
- verifiche di stabilità
- le unioni di elementi compressi
- le unioni di travi inflesse a parete piena
- le unioni
Il progetto e il calcolo degli elementi strutturali
P. Pozzati, Teoria e tecnica delle strutture, vol. II-2, Torino, 1986.
E.F. Radogna, Tecnica delle costruzioni, Bologna, 2002
G. Toniolo, Tecnica delle costruzioni, Milano, 1990.
E. Giangreco, Ingegneria delle strutture, Torino, 2002
GIAN MICHELE GANCIA (Presidente)
LUIGI GAMBAROTTA
FEDERICA TUBINO
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Scritto
Commissione d'esame
Prof. ing. Gian Michele Gancia
Prof. ing. Luigi Gambarotta
Prof.ssa ing. Federica Tubino