Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze giuridiche necessarie per gestire al meglio gli strumenti elettronici, le comunicazioni informatiche, la predisposizione e la fruizione di siti web.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi
Presente su Aulaweb
Si
Il programma svolto a lezione e quello del libro di testo non coincidono. Lo studente può scegliere se prepararsi sul libro di testo o sugli appunti delle lezioni.
Per i non frequentanti, il libro di testo è PASCUZZI, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, 2010, limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
Le lezioni vertono sui seguenti argomenti:
1) responsabilità contrattuale e aquiliana del provider;
2) Trattamento dei dati personali (privacy)– evoluzione storica, disciplina vigente, problemi aperti in relazione alle nuove tecniche di raccolta su internet e tramite nuovi strumenti hardware e software con riferimento al web 2.0.
3) Diritto di autore – disciplina generale; licenze d’uso del software;
4) violazioni ricorrenti nella gestione di siti internet: linking, nomi di dominio, uso scorretto di tags
5) Documenti informatici – disciplina generale; esame dei dispositivi di firma digitale, utilizzo di postale elettronica certificata e non, fax, etc.
6) processo telematico
7) Commercio elettronico : disciplina generale del diritto dei consumatori, disciplina generale del commercio elettronico;
Per i frequentanti è sufficiente lo studio degli appunti delle lezioni
MARCO CAPECCHI (Presidente)
PAOLO CEVASCO
AGNESE QUERCI
Sem: 1°
19 settembre - 15 dicembre 2016
Orale
Esame orale.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Diritto privato
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Per i non frequentanti è previsto lo studio del libro di testo indicato, ma è possibile comunque sostenere l’esame anche sugli appunti delle lezioni (i programmi sono diversi e viene chiesto in sede di esame quale dei due venga scelto)
Obblighi
Testi di studio
PASCUZZI, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, 2010, limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
Modalità di accertamento
Esame orale
Ripetizione dell’esame