Negli ultimi anni vi è stato un poderoso progresso scientifico che ha migliorato diagnosi e terapia delle malattie gastroenterologiche. Gli esempi maggiori sono la scoperta dell' infezione da Helicobacter pylori, che causa l'ulcera e la cui eradicazione porta a completa guarigione, evitando complicanze ed interventi chirurgici e le moderne terapie contro il virus C con notevole riduzione di cirrosi, epatocarcinoma e trapianto di fegato.
Lo studente dovrà pervenire ad una adeguata conoscenza sistematica delle malattie dell’apparato digerente sotto il profilo nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico e clinico mediante lezioni frontali ed esercitazioni pratiche cliniche.
La didattica si basa su lezioni frontali in aula magna e su esercitazioni pratiche al letto del malato. Esse verranno implementate da da soggiorni negli ambulatori di fisiopatologia digestiva, endoscopia digestiva e nelle sale chirurgiche.
Il calendario delle lezioni frontali viene redatto ogni anno e comprende circa 30 argomenti che riguardano le principali patologie gastroenterologiche, pancreatologiche ed epatologiche. Esse includono soprattutto malattie infettive, acido-correlate, infiammatorie, funzionali e neoplastiche dell'apparato digerente. Il programma tratta particolarmente di tutti gli aspetti diagnostici e terapeutici che possono permettere il controllo delle malattie.
Gastroenterologia Unigastro - Manuale di Gastroenterologia
Chirurgia Sabiston DC Trattato di Chirurgia Delfino Editore
Ricevimento: mediante appuntamento via mail
Ricevimento: Lunedì, martedì e mercoledì, dalle 13 alle 14, presso Di.M.I. piano terra, stanza 18.
Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento e-mail presso la stanza 124 al I piano avancorpo DIMI
EDOARDO GIOVANNI GIANNINI (Presidente)
ANTONINO PICCIOTTO (Presidente)
PATRIZIA ZENTILIN (Presidente)
GIORGIA BODINI
GIOVANNI CAMERINI
ROSARIO FORNARO
MARCO FRASCIO
MANUELE FURNARI
FRANCESCO SAVERIO PAPADIA
VINCENZO SAVARINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni inizieranno il 3 ottobre e termineranno il 22 dicembre 2016.
L'esame è orale
Voto in trentesimi