Il corso ha l'obiettivo di fornire all'allievo gli strumenti concettuali e metodologici di base per affrontare problemi di analisi e sintesi relativi al controllo di sistemi dinamici caratterizzanti impianti e processi fisici di natura ingegneristica.
Parte 1: introduzione alla problematica dei Controlli Automatici, schemi si controllo, esempi pratici di modellamento di impianti e loro architetture di controllo; condizioni necessarie di impianto per la sua ammissibilità al controllo in ciclo chiuso. Parte 2: Metodi di analisi della stabilità in ciclo chiuso: Metodo del Luogo delle radici; metodo di Nyquist; metodo degli attraversamenti di fase; metodo del margine di fase Parte 3: Analisi delle prestazioni di controllo in ciclo chiuso in regimi polinomiali Parte 4: Analisi delle prestazioni di controllo in ciclo chiuso nel campo frequenziale Parte 5: Metodi di valutazione approssimata delle funzioni di trasferimento in ciclo chiuso Parte 6: sintesi di regolatori: specifiche di un sistema di controllo; metodi di sintesi per impianti a fase minima; metodi di sintesi per impianti a fase non minima
Il corso dispone di note messe a disposizione dal Docente. A queste si possono affinacare I seguenti testi, da intendersi però esclusivamente quali testi di consultazione: - G. Marrro: “Controlli Automatici”, Zanichelli, 1997 - P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni: “Fondamenti di Controlli Automatici”, McGraw Hill, 1998 - A.Ferrante,A.Lepschy, U. Viaro: “Introduzione ai Controlli Automatici”, Utet, 2000 - G. Frsnklinn, D. Powell: Controllo aRetroazione di Sistemi Dinamici (Vol.1), EdiSes, 2004
Ricevimento: su appuntamento
GIUSEPPE CASALINO (Presidente)
ENRICO SIMETTI (Presidente)
CONTROLLI AUTOMATICI
Verifiche di apprendimento durante il corso, per tramite di prove scritte (minimo 3); i risultati delle quali costituiranno la base di partenza per la votazione finale, successiva ad un colloquio finale di verifica, commisurato ai risultati raggiunti nell’ambito delle verifiche di apprendimento durante il corso. In assenza di prove di verifica durante il corso, l’allievo dovrà sostenere un colloquio approfondito, preceduto dallo svolgimento autonomia di uno o più esercizi.
Capacità di modellare impianti e processi; impostare specifiche di controllo; sintetizzare il sistema di controllo per l’impianto dato, valutandone le prestazioni; capacità di discernere motivatamente tra soluzioni alternative.