CODICE 65959 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 12 cfu anno 2 INGEGNERIA INFORMATICA 8719 (L-8) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03 LINGUA Italiano SEDE PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Rappresentazione ed elaborazione dell'informazione, analisi dei segnali (continui e discreti) nel tempo e in frequenza, sistemi lineari, campionamento, trasmissione in banda base. Probabilit?, variabili e processi aleatori. Modulazioni analogiche e loro prestazioni (banda, potenza, fedelt?), effetti del rumore. Sistemi di trasmissione PAM e PCM. PROGRAMMA/CONTENUTO Generalità su informazione, segnali e sistemi di comunicazione. Rappresentazione dei segnali nel tempo ed in frequenza, trasformata di Fourier e sue proprietà, concetto di banda e principio di indeterminazione. Trasformazione dei segnali con sistemi lineari tempo-invarianti, risposta all’impulso, convoluzione, composizione di blocchi. Filtri passa-basso, passa-banda, passa-alto e di Hilbert; frequenza di taglio. Energia di un segnale e spettro di densità di energia; segnali periodici, loro potenza media e spettro di densità di potenza; stima energetica della banda. Campionamento ideale e ricostruzione, campionamento reale chopper e sample & hold. Digitalizzazione di segnali analogici tramite pulse code modulation (PCM). Trasmissione di segnali digitali tramite pulse amplitude modulation (PAM). Multiplexing nel tempo ed in frequenza. Teoria della probabilità: probabilità condizionata, esperimenti congiunti ed esperimenti indipendenti, prove ripetute. Variabili aleatorie: definizioni, densità e distribuzione di probabilità, media e varianza, funzioni di una o due variabili aleatorie. Processi aleatori: processi stazionari, funzione di correlazione e spettro di densità di potenza, processi ergodici, segnale telegrafico e binario casuale. Rumore bianco. Sistemi di modulazioni per segnali analogici: modulazioni lineari (AM, DSB, SSB, VSB) e angolari (FM, PM); occupazione di banda; sistemi di modulazione e demodulazione. Modulazione di segnali analogici su canali con rumore: processi aleatori passa-banda; rumore additivo gaussiano bianco; calcolo del rapporto segnale/rumore a destinazione; effetto soglia; FM con enfasi; confronto delle varie tecniche (prestazioni / costi / utilizzi). TESTI/BIBLIOGRAFIA Lucidi e dispense dei docenti, utilizzati in aula, disponibili sul sito del corso in AulaWeb A. B. Carlson, P. B. Crilly, J. C. Rutledge, “Communication Systems”, McGraw-Hill, 2001 (4th edition). C. Prati, “Segnali e sistemi per le telecomunicazioni”, McGraw-Hill, Milano, 2003. Ulteriori testi per consultazione L. Lo Presti, F. Neri, “L’analisi dei segnali”, CLUT, 1992. R. Cusani, “Teoria dei segnali”, Edizioni Ingegneria 2000, Roma, 1996. A. Papoulis, “Fourier integral and its applications”, McGraw-Hill, 1962. DOCENTI E COMMISSIONI ALDO GRATTAROLA GABRIELE MOSER Ricevimento: Su appuntamento Commissione d'esame ALDO GRATTAROLA (Presidente) GABRIELE MOSER (Presidente) GIANNI VERNAZZA (Presidente) IGOR BISIO SILVANA DELLEPIANE SEBASTIANO SERPICO ANDREA TRUCCO SANDRO ZAPPATORE LEZIONI Orari delle lezioni COMUNICAZIONI ELETTRICHE ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto, Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Principi di base su segnali e sistemi lineari. Analisi spettrale di segnali continui; segnali discreti; campionamento e conversione analogico/digitale. Teoria dei fenomeni aleatori: probabilità, variabili aleatorie, processi aleatori. Tecniche PAM, PCM, modulazioni analogiche. Tecniche di trasmissione dei segnali su canali rumorosi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/06/2017 15:00 GENOVA Scritto 10/07/2017 15:00 GENOVA Scritto 07/09/2017 15:00 GENOVA Scritto