Considerando l’importanza di tecnologia e sostenibilità ambientale per la progettazione degli spazi aperti e del verde in architettura, il corso mira ad un approfondimento circa il rapporto fra tecnologia e progetto, attraverso lo studio di sistemi per l’integrazione della vegetazione in architettura e l’impiego degli elementi naturali per il controllo delle condizioni ambientali, ecologiche e micro-climatiche degli spazi aperti e degli edifici.
Il modulo mira ad un approfondimento circa l’impiego degli elementi naturali per il controllo delle condizioni ambientali, ecologiche e micro-climatiche degli spazi aperti e degli edifici. Principali argomenti: impiego della vegetazione per il controllo della radiazione solare, della velocità e direzione del vento, dell’umidità relativa e delle condizioni microclimatiche di un sito, dell’inquinamento atmosferico e acustico; coperture e facciate verdi; acqua come risorsa ed elemento progettuale per il controllo climatico naturale; infrastrutture verdi per la riduzione degli squilibri ecologici ed ambientali in ambito urbano e strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
L’obiettivo è fornire gli strumenti per affrontare un progetto di architettura (del paesaggio) consapevole dal punto di vista tecnologico e ambientale (limitatezza delle risorse, inquinamento, etc.).
Il modulo Progettazione tecnologica del verde in architettura mira ad un approfondimento circa il rapporto fra tecnologia e progetto, attraverso lo studio di sistemi per l’integrazione della vegetazione in architettura, la progettazione di piccole strutture e l’impiego degli elementi naturali per il controllo delle condizioni ambientali, ecologiche e micro-climatiche degli spazi aperti e degli edifici. L’obiettivo è fornire gli strumenti per affrontare un progetto di architettura (del paesaggio) consapevole dal punto di vista tecnologico e ambientale (limitatezza delle risorse, inquinamento, etc.).
Il corso prevede lezioni frontali svolte anche con l’intervento di esperti. Lo svolgimento di piccole esercitazioni e la visita a progetti di interesse nel corso dell’anno consente l’approfondimento dei principali argomenti trattati.
Principali argomenti del modulo Progettazione tecnologica del verde in architettura: il verde in architettura, aspetti percettivi ed estetici; tecnologia e progetto, esigenze, requisiti e prestazioni; spazi verdi al suolo e infrastrutture verdi per il controllo delle condizioni microclimatiche e la riduzione degli squilibri ecologici in ambito urbano; un approccio prestazionale per la scelta delle specie vegetali; coperture e facciate verdi, tipologie, casi studio, aspetti strutturali e di sostenibilità ambientale ed economica; analisi di piccole strutture in acciaio, legno, bambù e vetro per il controllo delle condizioni microclimatiche di un sito; rapporto fra progettazione, energia e ambiente in architettura.
K.Perini (2013). Progettare il verde in città. Franco Angeli, Milano
Alla fine del corso verranno messe a disposizione dispense e slide. Per ciascun argomento affrontato verrà fornita a lezione una specifica bibliografia.
Ricevimento: Su appuntamento email: kperini@arch.unige.it tel. 0102095861
KATIA PERINI (Presidente)
ANTONELLA SERAFINO (Presidente)
17-10-2016
L'esame finale concerne la verifica circa la preparazione degli allievi, in termini teorico-metodologici e applicativi, su quanto trattato durante le comunicazioni e sul programma del corso. Comprende anche una discussione sulle esercitazioni svolte.