CODICE | 64928 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è articolato in due moduli, che si svolgono rispettivamente nel I e nel II semestre. Dopo una introduzione dedicata alla comparazione giuridica, le lezioni trattano delle principali esperienze di civil e di common law. Saranno oggetto del corso anche esperienze come quella cinese o islamica. Durante entrambi i moduli si procederà all’analisi di fonti in lingua, soprattutto giurisprudenziali.
modulo di sistemi giuridici comparati
Presentazione istituzionale dei sistemi giuridici di common law e civil law. Storia giuridica delle relative aree e terminologia giuridica nel contesto antico e moderno. particolare attenzione ai termini ricorrenti negli strumenti normativi dell’Unione Europea o nei loro lavori preparatori.
Lezioni frontali, seminari ed eventuali approfondimenti da parte degli studenti
Il secondo modulo verte sugli sviluppi della common law negli Stati Uniti d’America. Parte delle lezioni avrà ad oggetto anche i sistemi estranei alle classificazioni common law e civil law, come ad esempio l'esperienza cinese e quella islamica, grazie all’intervento di specialisti delle materie. Si procederà all’analisi di fonti in lingua, soprattutto giurisprudenziali.
Studenti frequentanti
Appunti e materiali pubblicati su aulaweb supportati dalla lettura di V. Varano – V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, vol. I, Testo e materiali per un confronto civil law common law, 5° ed, Torino, 2010, cap. III e V (escluse appendici)
R. Cavalieri (cur.), Diritto dell’Asia Orientale, 2° ed, Venezia, 2009, pp. 1 – 117.
Studenti non frequentanti
V. Varano – V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, vol. I, Testo e materiali per un confronto civil law common law, 5° ed, Torino, 2010, cap. III e V (escluse appendici)
R. Cavalieri (cur.), Diritto dell’Asia Orientale, 2° ed, Venezia, 2009
Ricevimento: Gli studenti e i laureandi si ricevono nella giornata e negli orari indicati sul sito del Dipartimento. é gradita una mail per meglio organizzare gli appuntamenti.
FRANCESCA BRUNETTA D'USSEAUX (Presidente)
UMBERTO DE MAGISTRIS
ELENA ANNA GRASSO
MATTEO PATRONE
ANDREA PERELLI
Lezioni frontali, seminari ed eventuali approfondimenti da parte degli studenti
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
Gli studenti frequentanti sosterranno due verifiche scritte; la prima a dicembre 2016, vertente sulla parte di programma svolta durante il primo semestre e la seconda a maggio 2017, vertente sulle lezioni tenute durante il secondo semestre. L’esame avrà ad oggetto il programma svolto durante il corso, comprensivo degli approfondimenti su specifici argomenti ed integrato dai materiali che saranno utilizzati a lezione (disponibili su aulaweb)
Il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti nelle due verifiche con facoltà per il docente di aumentarlo in caso di particolare profitto.
Per gli studenti non frequentanti l’esame consiste in una prova orale (sui libri di testo indicati nel programma) negli appelli previsti dal calendario della Scuola.
Per sostenere l’esame è tassativamente richiesta la preventiva iscrizione (entro il termine di 48 h prima dell’appello), con le modalità telematiche predisposte e regolate dall’Ateneo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/05/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
20/06/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
04/07/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale |