CODICE 64836 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 3 ECONOMIA AZIENDALE 8697 (L-18) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/03 SEDE PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2014/2015) ECONOMIA POLITICA 1 41126 2014 ECONOMIA POLITICA 2 55648 2014 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è volto ad analizzare l’intervento pubblico nel sistema economico, e a cioè fornire elementi per interpretare le principali problematiche inerenti all’attività economica pubblica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire idonei strumenti di analisi economica per la comprensione del ruolo del settore pubblico e più in generale del contesto economico delle moderne economie di mercato. Nel quadro teorico costituito dai teoremi dell’economia del benessere, l’insegnamento affronta l’analisi economica dei tributi (principalmente delle imposte) e delle principali politiche fiscali finalizzate alla redistribuzione del reddito e agli interventi in presenza di fallimenti di mercato. Lo studente sarà in grado di comprendere e valutare dal punto di vista economico le politiche pubbliche di spesa e di prelievo tributario, nonché di valutarle in termini di effetti economici generali. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Lezioni frontali ed esercitazioni Presente su Aulaweb Si ☒ No ☐ PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I: Economia e Welfare State, Fallimenti di Mercato e Scelte Collettive Parte II: Analisi Economica delle Imposte Parte III: Esternalità ed Intervento Pubblico TESTI/BIBLIOGRAFIA Scienza delle Finanze - Economia della Tassazione, isbn 9781308440958 – McGraw-Hill Education 2015 Appunti messi a disposizione tramite aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI MARCELLO MONTEFIORI Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia Commissione d'esame MARCELLO MONTEFIORI (Presidente) MARTA AMERI BARBARA CAVALLETTI LUCIA LEPORATTI LEZIONI INIZIO LEZIONI Sem: 2° 27 febbraio - 1 giugno 2017 Orari delle lezioni SCIENZA DELLE FINANZE - ECONOMIA DELLA TASSAZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto, Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento Verifiche infrannuali delle competenze acquisite e prova scritta finale Ripetizione dell’esame Nessuna limitazione Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 06/06/2017 10:00 GENOVA Orale 06/06/2017 10:00 GENOVA Scritto 20/06/2017 10:00 GENOVA Orale 20/06/2017 10:00 GENOVA Scritto 04/07/2017 10:00 GENOVA Orale 04/07/2017 10:00 GENOVA Scritto 18/07/2017 10:00 GENOVA Orale 18/07/2017 10:00 GENOVA Scritto 12/09/2017 10:00 GENOVA Orale 12/09/2017 10:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati Nessuna propedeuticità richiesta Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione del ruolo del settore pubblico nell’ambito di un’economia di mercato. Lo studente, al termine del corso, avrà una buona conoscenza teorica e applicata dei principi economici delle imposte e dei criteri e delle metodologie di analisi degli effetti economici della tassazione. Gli studenti sapranno utilizzare gli strumenti di analisi teorica tipici della scienza delle finanze per confrontare e valutare le diverse politiche fiscali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare e utilizzare le conoscenze acquisite per l’analisi teorica e l’interpretazione delle politiche tributarie. Inoltre lo studente dovrà acquisire approfondita conoscenza dei principali modelli economici di riferimento per la scienza delle finanze e dimostrare capacità di applicare i suddetti modelli a casi specifici di economia pubblica. Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Al termine dell’insegnamento gli studenti conseguiranno capacità di giudizio autonomo e spirito critico sulle proposte e sulle scelte di finanza pubblica. Inoltre saranno in grado di analizzare i principali effetti economici di ipotesi alternative di riforme tributarie e le politiche (fiscali, welfare, distribuzione del reddito, prelievo, spesa pubblica) implementate a diversi livelli di Governo (centrale e locale), sia dal punto di vista dell’equità sia da quello dell’efficienza. Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno padronanza della terminologia tecnica per confrontarsi in modo chiaro e senza ambiguità con funzionari della pubblica amministrazione e con tutti i soggetti economici che si rapportano con le variabili fiscali ed economiche di spesa nel formulare le proprie decisioni. Capacità di apprendimento Gli studenti avranno sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le tematiche connesse agli effetti della tassazione. L’insegnamento offrirà agli studenti diverse metodologie di valutazione delle politiche fiscali, caratterizzate da un lato da una rigorosa impostazione formale, dall’altro dall’analisi grafica. Sulla base degli strumenti acquisiti gli studenti saranno in grado di apprendere e comprendere come le imposte influiscono sulle scelte organizzative, di investimento, di lavoro e di produzione.