L’insegnamento (6 CFU) è a scelta, per gli studenti di tutti gli anni di tutti i CCSS del Dipartimento, costituendo un approfondimento locale dei corsi di storia moderna e contemporanea, basandosi su un’esperienza di laboratorio di ricerca.
Capacità di approfondire l’esame degli aspetti intrinseci di un’architettura curandone anche la valorizzazione attraverso la comunicazione; sviluppo delle competenze critiche e dell’originalità di indagine; sviluppo delle competenze di sintesi e di comunicazione con strumenti .
Le lezioni sono specificamente finalizzate per sviluppare l’autonomia di gestione di un metodo di analisi/sintesi adeguato al contesto internazionale. Per i video è previsto (ma non obbligatorio) l’uso della lingua inglese.
Le lezioni proporranno alcuni temi dell’architettura genovese dei secoli XIX e XX. Gli studenti frequentanti potranno elaborare, su un argomento tra quelli proposti, una ricerca storico-critica che sarà compendiata in un video (cortometraggio di max. 4 min.) Gli studenti non frequentatni potranno fare riferimento alla bibliografia
M. Spesso, Le tecniche e lo spazio, Roma, 200 (disponibile in biblioteca)
MARCO SPESSO (Presidente)
GERARDO BRANCUCCI
STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA IN LIGURIA
Per gli studenti frequentanti le lezioni l’esame consisterà in una discussione del lavoro prodotto; per i non frequentanti è previsto un esame scritto con tre domande a risposta breve sugli argomenti di cui al testo in bibliografia.