Salta al contenuto principale
CODICE 80489
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha come obiettivo principale l’approfondimento delle problematiche connesse con l’attuazione delle strategie d’impresa, allorchè occorre cioè realizzare, per via interna o esterna, il processo di crescita definito in sede di formulazione del disegno strategico aziendale.

L’oggetto principale di analisi sarà la vasta gamma di strumenti disponibili per attuare i processi di crescita da cui derivano profondi cambiamenti nelle architetture e negli assetti di governo delle imprese.

In particolare, l’attenzione sarà rivolta ai processi di crescita esterna che, attraverso operazioni di acquisizione del controllo di realtà aziendali esistenti o di nuova creazione, si risolvono nella formazione di reti di imprese organizzate in forma di gruppo di cui vengono affrontate questioni connesse alla natura, morfologia e determinanti alla loro formazione.

Sulle altre forme reticolari derivanti da relazioni cooperative tra imprese l’analisi riguarderà essenzialmente gli aspetti definitori e classificatori.

Il significato formativo del corso si coglie anche in relazione ai collegamenti e allo sviluppo che le tematiche in esso affrontate presentano  con aspetti centrali di altri corsi riguardanti la gestione strategica e la governance dell’impresa.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni frontali,  predisposizione  di casi aziendali e lavori di gruppo,

Presente su Aulaweb

Si   ☐x  No ☐

Lezioni frontali,  predisposizione  di casi aziendali e lavori di gruppo,

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Riepilogo delle principali tipologie di opzioni strategiche riconducibili alle
  • strategie di business
  • strategie di corporate
  • Le modalità di attuazione delle strategie:
  • Crescita interna
  • Crescita esterna
  • Coalizioni strategiche
  • I gruppi di impresa:
  • Definizione e tipologie di gruppo
  • La morfologia dei gruppi
  • Le determinanti alla formazione dei gruppi
  • I conflitti di interessi (cenni)
  • Casi studio di gruppi rilevanti nell’economia italiana:
  • Aspetti metodologici per lo studio di un caso
  • Le fonti informative per lo studio di un gruppo e per la redazione del rapporto finale.

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Genco P. La gestione strategica dell’impresa, Enzo Albano Ed. Napoli, Capitoli II e VI;

Genco P. Corporate Governance, G. Giappichelli Ed., Capitoli IV e V.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PIETRO GENCO (Presidente)

LARA PENCO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem: II

19 settembre - 15 dicembre 2016

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

Per i frequentanti l’esame è scritto e si basa sul rapporto redatto sul caso aziendale prescelto.

Ripetizione dell’esame

Per la ripetizione dell’esame occorre saltare un appello. E’ obbligatoria l’iscrizione on-line.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
05/06/2017 10:30 GENOVA Orale
19/06/2017 10:30 GENOVA Orale
03/07/2017 10:30 GENOVA Orale
17/07/2017 10:30 GENOVA Orale
11/09/2017 10:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli elementi costitutivi di  assetti di governo delle imprese che conferiscono un maggior grado di realismo ai meccanismi di funzionamento dei sistemi economici.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla formulazione delle strategie  nell’ambito dei rapporti concorrenziali tra le imprese.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti saranno in grado di utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei contesti applicativi del governo delle imprese,.
  • Abilità comunicative Gli studenti, anche attraverso le modalità didattiche del corso (analisi di casi aziendali e loro esposizione in seminari ad hoc) potranno  acquisire e utilizzare il linguaggio proprio della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti, anche perché chiamati ad  applicare i modelli e le categorie concettuali generali del corso alla redazione di un rapporto sui casi studio reali prescelti, faranno utili esperienze per sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

Per la preparazione dell’ esami si può fare riferimento alla bibliografia indicata nella sezione precedente

Obblighi

 

Testi di studio

Vedi  la sezione precedente

Modalità di accertamento

Esame    ☐ scritto ☐ orale  x☐   altro:

Ripetizione dell’esame

Per la ripetizione dell’esame occorre saltare un appello. E’ obbligatoria l’iscrizione on-line.