Salta al contenuto principale della pagina

INTRODUCTION TO CRYPTOGRAPHY AND CODE THEORY

CODICE 62247
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 6 cfu al 2° anno di 9014 INFORMATICA (LM-18) GENOVA

6 cfu al 3° anno di 8760 MATEMATICA (L-35) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 9011 MATEMATICA (LM-40) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 9011 MATEMATICA (LM-40) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/02
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE GENOVA (INFORMATICA)
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Introdurre alle principali tecniche algebriche di base per le applicazioni informatiche in crittografia e teoria dei codici, con cenni sulla teoria classica dei codici e sulla crittografia a chiave pubblica.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni e studio a casa

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Crittografia: curve ellittiche
  • Teoria dei codici: introduzione e codici lineari
  • Aritmetica dei corpi finiti

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Neal Koblitz A Course in Number Theory and Cryptography
Ian Blake, Gadiel Seroussi, Nigel Smart, Elliptic Curves in Cryptography
Knapp,Anthony W Elliptic curves Princeton University Press, 1992
Berlekamp, E. R. Algebraic coding theory
H.J. van Lint Coding theory L.N.M. 201, Springer

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FERDINANDO MORA (Presidente)

CHIARA MARTINENGO

MARIA EVELINA ROSSI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni e studio a casa

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale