Salta al contenuto principale
CODICE 64447
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso persegue l'obiettivo di accrescere le capacità applicative dei concetti di marketing, rendendoli anche appropriati a specifici contesti aziendali, nell’ambito delle nuove tendenze evolutive e delle problematiche che le imprese devono affrontare in risposta all'evoluzione dei mercati e della domanda. In particolare, il corso si propone di: - far acquisire conoscenze specialistiche sui nuovi approcci alla formulazione delle strategie e politiche di marketing; - far comprendere il concetto centrale di valore per il cliente e sviluppare metodologie e strumenti di analisi e misurazione del valore per il cliente, quale elemento di guida delle politiche di marketing; - far apprendere capacità operative di pianificazione; - fornire strumenti di web marketing.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

In particolare, il corso si propone di:

- delineare le tendenze evolutive del marketing;

- far acquisire conoscenze specialistiche sui nuovi approcci alla formulazione delle strategie e politiche di marketing;

- far comprendere il concetto centrale di valore per il cliente e sviluppare adeguate metodologie e strumenti di analisi e misurazione del valore per il cliente, quale elemento di guida delle politiche di marketing;

- far apprendere capacità operative di pianificazione di marketing;

- sviluppare capacità di lavoro di gruppo, di valutazione critica di testi, di problem-solving, di comunicazione in pubblico.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni frontali, analisi di casi, esercitazioni e testimonianze aziendali legate alle tematiche svolte in aula. All’interno del corso è previsto un contratto integrativo di didattica sul tema “Digital marketing”, tenuto da un professional esperto della materia.

Il corso si avvale, inoltre, di un business game, quale strumento di didattica interattiva, in cui gli studenti verranno chiamati a prendere decisioni di marketing in un contesto che riproduce la realtà delle imprese.

Presente su Aulaweb

Si   x  No ☐

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso (per gli studenti frequentanti) approfondisce tematiche differenti, ma complementari tra loro, inserite all’interno del processo di creazione della customer value proposition:

1. Principali tendenze evolutive del marketing e delle sue applicazioni;

2. Mutamenti in atto nei modelli di consumo (il consumatore post moderno, le tribù di consumo, gli effetti della crisi sui consumi);

3. Le potenzialità del web 2.0, dei social networks e del mobile;

4. Nuovi approcci per la definizione della value proposition basati, in particolare, sulle esperienze e le emozioni dei consumatori;

5. Nuove modalità di comunicazione del valore: le tecniche di comunicazione non convenzionali;

6. Marketing, processi di creazione del valore per i clienti e loro connessione con la gestione delle relazioni (marketing relazionale e cenni di customer relationship management) e dei canali di distribuzione (trade marketing e rapporti di canale);

7. Metodologie e modelli per la pianificazione delle attività di marketing e per la quantificazione e misurazione degli obiettivi e dei risultati (marketing metrics);

Fa parte del programma, inoltre, la partecipazione ad un business game in cui gli studenti verranno chiamati a prendere decisioni di marketing in contesti complessi.


Il programma del corso per gli studenti non frequentanti si concentra invece sul processo di creazione della customer value proposition e sulle principali metodologie e modelli per la quantificazione e misurazione degli obiettivi e dei risultati (marketing metrics). In particolare, verranno approfonditi i nessi causali fra il valore generato per il cliente, l’ampiezza e la qualità delle relazioni di mercato, il valore dell’impresa nella prospettiva degli azionisti e le risorse disponibili per il continuo potenziamento della value proposition:

- Il processo di creazione di valore;
- Il valore per il cliente;
- La misurazione del valore per il cliente;
- La soddisfazione dei clienti;
- Le relazioni con i clienti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I libri di testo e il materiale di approfondimento verranno indicati ad inizio corso e caricati sulla pagina aulaweb del corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIORGIA PROFUMO (Presidente)

SILVIA BRUZZI

NICOLETTA BURATTI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem: 2°

27 febbraio - 1 giugno 2017

Orari delle lezioni

MARKETING PROGREDITO

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

Esame    ☐ scritto x orale   x   altro: valutazione del business game (per i soli studenti frequentanti)

 

L’esame per studenti frequentanti si compone di due parti:

  • esame orale sugli argomenti svolti durante le lezioni (80% della valutazione complessiva);
  • valutazione del business game (20% della valutazione complessiva).

L’esame per studenti non frequentanti è solo orale e verterà su argomenti trattati nei libri di testo indicati.

Ripetizione dell’esame

In caso di non superamento dell’esame è obbligatorio saltare un appello di esame, nella sola sessione con i 4 appelli di esame. Non è invece previsto il salto di appello nelle sessioni con due soli appelli di esame.

 

L’iscrizione on-line all’appello di esame è obbligatoria entro 4 giorni dalla data di appello.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/06/2017 09:30 GENOVA Orale
26/06/2017 09:30 GENOVA Orale
10/07/2017 09:30 GENOVA Orale
24/07/2017 09:30 GENOVA Orale
14/09/2017 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati

Pre-requisiti: conoscenza dei concetti di marketing base, tipicamente insegnati nei corsi di marketing delle lauree triennali. In particolare:

- Il ruolo del marketing nell’impresa

- Il marketing strategico:

- L’analisi dei bisogni del cliente e del comportamento d’acquisto

- L’analisi dei mercati attraverso la segmentazione

- La definizione del target e le politiche di posizionamento

- Il Marketing operativo (le politiche di prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione)

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle tendenze evolutive del marketing e delle problematiche che le imprese devono affrontare in risposta all'evoluzione dei mercati e della domanda.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di problematiche relative ai mercati e ai clienti, in contesti di complessità e crisi come quello attuale. Attraverso la partecipazione al business game, sapranno affrontare e risolvere i compiti – relativi alla funzione marketing - che verranno loro assegnati nel mondo del lavoro.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
  • Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. L'impostazione didattica del corso prevede inoltre la partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo delle capacità di problem solving e learning-by-doing.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.