In questo corso verra discussa la modellizzazione dei sistemi materiali continui deformabili, solidi e liquidi.
Fornire una conoscenza di base di principi, modelli e tecniche utilizzate nelle applicazioni della matematica allo studio del comportamento di sistemi materiali continui deformabili, solidi e fluidi.
Tradizionale
Generalità sui modelli matematici di sistemi continui deformabili. Fluidi perfetti. Fluidi viscosi. Solidi elastici lineari. Esempi di modelli specifici: corda vibrante, tensione superficiale, capillarità, pittura su parete verticale. Analisi dimensionale e applicazioni.
Saranno disponibili alcune dipense del corso. Su ruchiesta degli studenti saranno proposti testi di consultazione per approfondire argomenti trattati a lezione
Ricevimento: Lunedì 10 - 12 oppure su appuntamento
Ricevimento: Mercoledì, h 14-16, oppure su appuntamento
NICOLA PINAMONTI (Presidente)
MAURIZIO ROMEO (Presidente)
GIACOMO CAVIGLIA
26 Settembre 2016
MODELLI DI SISTEMI CONTINUI E APPLICAZIONI
Orale
prova orale su tutto il programma svolto. Non sono previsti compitini
Modalità di frequenza: Facoltativa. Gli studenti sono invitati a seguire le lezioni, per quanto possibile