CODICE | 64928 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
modulo di sistemi giuridici comparati
lezioni frontali
Il primo modulo avrà ad oggetto le grandi codificazioni civilistiche dell’area francese, tedesca nonché italiana, il loro rispettivo contenuto. Saranno segnalati i trapianti e fornite alcune nozioni di terminologia giuridica francese e tedesca. Inoltre, l'attenzione sarà puntata sulla formazione storica del sistema giuridico inglese e sulla sua attuale struttura, con particolare riguardo all’amministrazione della giustizia, alla professione forense, alle fonti del diritto. Saranno infine analizzati i lineamenti generali del diritto degli Stati Uniti.
frequentanti
G.B.PORTALE, Introduzione ai sistemi giuridici comparati, estratto da Lezioni di Diritto privato comparato, II ed., Giappichelli, 2007, pp. 3-151
non frequentanti
A. GAMBARO e R. SACCO, Sistemi giuridici comparati, Utet, ultima ediz., capp. I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX ( pp. 310 circa)
A. GUARNERI, Lineamenti di diritto comparato, Cedam, ultima ediz., capp. I, II, III, VI(pp. 362 circa)
V. VARANO V. BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale, Testo e materiali per un confronto tra civil law e common law, Giappichelli, ultima ed., capp. I, II, III, oltre alle appendici ai capp. I, II (esclusa la sezione relativa
ai sistemi giuridici dell'Europa orientale), III, IV, V, VI, oltre alle appendici ai capp. I, II (sino all'appendice n. 9), III (sino all'appendice n. 30) (pp. 360 circa)
ANDREA FUSARO (Presidente)
GIORGIA CORSI
ELENA ANNA GRASSO
GIULIA SPELTA
lezioni frontali
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
Orale
Sono considerati frequentanti gli studenti che abbiano raggiunto i 2/3 delle presenze accertate mediante appelli periodici. Tutti gli studenti sosterranno l'esame in forma orale a partire dal primo appello della sessione estiva, successivo alla fine del corso. La commissione esaminatrice è composta dal docente titolare dell'insegnamento e da suoi assistenti che verificheranno il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti attraverso la formulazione di più domande, muovendo da temi
generali per arrivare ad altri specifici, inoltre collegando la parte generale- rivolta al metodo della comparazione, alla cornice delle famiglie di sistemi e degli ordinamenti-- ai singoli temi di diritto privato comparato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/05/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |