Il mutamento dei sistemi giuridici contemporanei; diritto e potere; diritto e capitalismo; sociologia dei diritti. Profili storici e deontologici delle professioni legali; il potere giudiziario; i cittadini e l’accesso alla giustizia.
Lezioni frontali, seminari, presentazione libri, conferenze.
Parte Prima 1. Diritto e potere 2. Il potere giudiziario 3. Profili etico-normativi della professione forense Parte Seconda 4. La sociologia del diritto di Emile Durkheim 5. Dal feudalesimo al capitalismo: economia e diritto in Marx e Weber 6. Diritti e modernità
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti Per i frequentanti l’esame consisterà in un colloquio orale: su un argomento a scelta dello studente (su un tema trattato a lezione, su una delle lezioni-conferenze degli invitati al corso, oppure ricavato da M. La Torre, Il giudice, l’avvocato e il concetto di diritto, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002, pp. 9-155, o da G. Pascuzzi, Giuristi si diventa. Come riconoscere e apprendere le abilità proprie delle professioni legali, il Mulino, Bologna, 2013, pp. 9-176; non si possono portare argomenti a scelta dai libri di Marra sotto-indicati); e sui testi R. Marra, La libertà degli ultimi uomini. Studi sul pensiero giuridico e politico di Max Weber, Giappichelli, Torino, 1995 (179 pp.); e R. Marra, La religione dei diritti, Giappichelli, Torino, 2006 (le prime tre parti, pp. 3-156). Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti 1. M. La Torre, Il giudice, l’avvocato e il concetto di diritto, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002, solo i primi due capitoli, pp. 9-155 (in alternativa G. Pascuzzi, Giuristi si diventa. Come riconoscere e apprendere le abilità proprie delle professioni legali, il Mulino, Bologna, 2013, pp. 9-176). 2. R. Marra, La libertà degli ultimi uomini. Studi sul pensiero giuridico e politico di Max Weber, Giappichelli, Torino, 1995 (179 pp.). 3. R. Marra, La religione dei diritti, Giappichelli, Torino, 2006, solo le prime tre parti (pp. 3-156).
Ricevimento: Dal 20 di settembre il martedì in via Balbi 30, quinto piano, dalle 10 alle 12.
REALINO MARRA (Presidente)
PAOLO BECCHI
MATTEO BUFFA
PIERLUIGI CHIASSONI
PAOLO COMANDUCCI
ANDREA DE ROMANO
ALESSIO DI LISCIANDRO
ISABEL FANLO CORTES
RICCARDO GUASTINI
GIULIO ITZCOVICH
CONCETTA MANGANARO
ALESSANDRO ATTILIO NEGRONI
CARLO OLCESE
LORENZA MARIA PAREO
CARLOTTA PASANISI
SUSANNA POZZOLO
MARIA CRISTINA REDONDO NATELLA
MATTEO ROMBOLA'
LAURA SCUDIERI
CHIARA SEMENZA
MATTIA VOLPI
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLE PROFESSIONI LEGALI A
Orale
L’esame è orale. Alla fine del corso vi sarà un colloquio di verifica (non obbligatorio) per valutare i livelli di apprendimento degli studenti frequentati.