CODICE | 64894 | |
---|---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 | |
CFU |
9 cfu al 1° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
6 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/19 | |
LINGUA | Italiano | |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) | |
PERIODO | 1° Semestre | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire agli studenti un quadro generale dell’evoluzione del diritto, della scienza e della prassi giuridica europea, con particolare attenzione all’area italiana, in un periodo compreso tra l’Alto Medioevo ed il Settecento
Nozioni introduttive sulla storia dell’esperienza giuridica europea. Fonti, istituzioni, cultura giuridica lungo il Medioevo. L’evoluzione dei sistemi giuridici europei tra la fine del Medioevo e l’età della codificazione
Il corso intende analizzare il fenomeno giuridico nella sua dimensione storica, al fine di far comprendere agli studenti come lo strumentario tecnico attualmente in uso sia frutto di una tradizione ed evoluzione europea più che millenaria. In particolare il corso ha tra i propri obiettivi:
- comprensione dell’importanza di considerare il diritto anche in prospettiva storica percependone i mutamenti, i processi di rottura e di continuità;
- comprensione dei nessi intercorrenti tra la storia giuridica e la storia politica, sociale ed economica;
- comprensione e conoscenza del complesso quadro delle fonti del diritto (consuetudine, legislazione, dottrina e giurisprudenza) in età medievale e moderna
- capacità di interpretare e contestualizzare le fonti giuridiche di epoca medievale e moderna
Lezioni frontali in aula con supporto della videoproiezione. Le diapositive proiettate a lezione saranno rese disponibili, insieme ad aggiornamenti relativi al corso e ad altro materiale didattico sulla piattaforma e-learning “aulaweb”.
Nozioni introduttive sulla storia dell’esperienza giuridica europea.
Il periodo altomedievale. Il diritto dei regni germanici, l’età feudale.
Il rinascimento giuridico medievale (secoli XII – XV). Fonti, istituzioni, cultura giuridica lungo il Medioevo. La scuola di Bologna e le università “minori”; i glossatori; il diritto canonico classico; i commentatori. I diritti locali e particolari; il sistema delle fonti
L’età dell’assolutismo. Il sistema delle fonti; la scuola culta; la giurisprudenza consulente e giudicante.
L’età delle riforme. Illuminismo giuridico; le fonti del diritto nel Settecento
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
Ricevimento: Martedì ore 9.00-10.00; 12.00 -13.30 Su appuntamento scrivendo all'indirizzo mail: roberta.braccia@giuri.unige.it
ROBERTA BRACCIA (Presidente)
RICCARDO FERRANTE
MAURA FORTUNATI
FEDERICA FURFARO
DANIELE ROSA
RODOLFO SAVELLI
LORENZO SINISI
DANIELA TARANTINO
Lezioni frontali in aula con supporto della videoproiezione. Le diapositive proiettate a lezione saranno rese disponibili, insieme ad aggiornamenti relativi al corso e ad altro materiale didattico sulla piattaforma e-learning “aulaweb”.
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
Per gli studenti frequentanti esame orale ed eventuale prova scritta facoltativa. La prova scritta verte sulla parte del corso relativa all’età medievale, è articolata in quattro domande a risposta libera breve; sulla parte relativa all’età moderna l'esame si svolge in forma orale.
Per gli studenti frequentanti che preferiscono rinunciare alla prova scritta l'esame si svolgerà in forma orale sull'intero programma.
Per gli studenti non frequentanti l'esame verterà sugli argomenti dei libri di testo e si svolgerà in forma orale
Esame in forma scritta e/o orale dinanzi ad apposita Commissione con attribuzione del voto in trentesimi rivolto ad accertare la conoscenza e la comprensione delle tematiche oggetto del corso. In caso di opzione per una parte di esame in forma scritta il risultato finale risulterà dalla media delle votazioni riportate in entrambe le prove.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/05/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/06/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/09/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/05/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/06/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/09/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale |