Salta al contenuto principale della pagina

MATEMATICA FINANZIARIA

CODICE 34301
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 7 cfu al 1° anno di 9011 MATEMATICA (LM-40) GENOVA

7 cfu al 3° anno di 8760 MATEMATICA (L-35) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/09
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (MATEMATICA)
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Le lezioni si tengono in lingua italiana

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Modelli matematici per la valutazione dei più comuni casi di flussi finanziari. Cenno alle più comuni tecniche numeriche utilizzate.

MODALITA' DIDATTICHE

Tradizionale: lezioni in aula (60%) e esercitazioni guidate in aula computer con uso di Excel ( e/o Matlab). Per ulteriori informazioni ( e informazioni sugli anni precedenti ) consultare la pagina web.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Tassi interesse, rendite ammortamenti. Obbligazioni e ZC.

Valutazione di flussi finanziari, VAN, IRR.

Indici temporali e di variabilita', tassi impliciti, Cenno a futures e opzioni.

Cenno a teoria dell'utilita' , valutazione investimenti, azioni, selezione di portafoglio, valutazione di derivati.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Moriconi, Matematica Finanziaria

Nella pagina web del corso sono indicati altri possibili testi (alternativi) e sono disponibili i testi delle lezioni e delle esercitazioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO ALBERTO SIDERI (Presidente)

FABIO DI BENEDETTO

ANGELA LUCIA PUSILLO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Tradizionale: lezioni in aula (60%) e esercitazioni guidate in aula computer con uso di Excel ( e/o Matlab). Per ulteriori informazioni ( e informazioni sugli anni precedenti ) consultare la pagina web.

INIZIO LEZIONI

26 Settembre 2016

Orari delle lezioni

MATEMATICA FINANZIARIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verra' assegnanta un'esercitazione da consegnare OBBLIGATORIAMENTE. La valutazione dell'esercitazione (in 30-esimi) costituira' un "voto base " per l'esame orale che va comunque sostenuto. [= L'esercitazione e' un surrogato dell'esame scritto] Per ulteriori e PIU PRECISE INFORMAZIONI consultare la pagina web.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
14/06/2017 15:00 GENOVA Orale @ da concordare con gli studenti
27/06/2017 15:00 GENOVA Orale @ da concordare con gli studenti
11/07/2017 15:00 GENOVA Orale @ da concordare con gli studenti
19/09/2017 15:00 GENOVA Orale @ da concordare con gli studenti

ALTRE INFORMAZIONI

Pagina Web dell’insegnamento: http://www.dima.unige.it/%7Esideri/did/mafi/info.html

Prerequisiti: Funzioni elementari , condizioni di minimo in R (e a grandi linee in Rk ). Operazioni con matrici

Modalità di frequenza: Consigliata.
FORTEMENTE consigliata ALMENO la partecipazione alle esercitazioni guidate.

Modalità di iscrizione agli esami: Tradizionale. Per ulteriori informazioni ( e date ) consultare la pagina web