CODICE | 66446 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 7 cfu al 1° anno di 9011 MATEMATICA (LM-40) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/04 |
SEDE | GENOVA (MATEMATICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Didattica della Matematica 2 ha carattere professionalizzante essendo essenzialmente orientato a preparare all’insegnamento della matematica nella scuola secondaria. Nello stesso tempo può avviare gli studenti alla ricerca in didattica della matematica e in storia dell’insegnamento della matematica. Con il corso si vuole promuovere un atteggiamento di carattere metacognitivo sull’insegnamento/apprendimento della matematica e sulla costruzione della razionalità nell’individuo
Realizzare un primo approccio degli studenti alle problematiche dell'insegnamento e dell'apprendimento della matematica, anche con finalità di orientamento alla professione, e come prerequisito per i successivi corsi ad orientamento didattico.
Tradizionale
Verranno affrontati i fondamenti della didattica della matematica: la trasposizione didattica; l'organizzazione delle situazioni didattiche; l'analisi dei processi e delle difficoltà di apprendimento (con riferimenti alle "teorie" di Wertheimer, Piaget e Vygotskij). Verranno discusse alcune specificità dell'insegnamento/apprendimento della matematica rispetto a quello delle altre scienze e delle altre discipline, con riflessioni sul rapporto tra l'insegnamento universitario e quello secondario. Gli studenti verranno coinvolti nell'approfondimento degli argomenti in programma, attraverso attività di problem solving, di riflessione sull'impostazione cultuare e didattica dei temi matematici, anche in relazione ai vari usi possibili del computer.
Verranno forniti materiali e riferimenti fruibili da rete
Ricevimento: previo contatto via e-mail
Ricevimento: Mercoledì dalle 10 alle 11, aula docenti del DISFOR, previo appuntamento con la docente (morselli@dima.unige.it)
CARLO EUGENIO DAPUETO (Presidente)
ELDA GUALA
FRANCESCA MORSELLI
Tradizionale
26 Settembre 2016
Scritto, Orale
Valutazione continua (sulla base delle compilazione delle schede di lavoro guidato delle attività laboratoriali) + revisione critica analitica a fine corso, sul percorso realizzato in aula. Tali produzioni e la relativa discussione sono oggetto della valutazione individuale in itinere e finale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
05/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | (P) Prenotarsi almeno 4 giorni prima per e-mail presso il docente |
05/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | (P) Prenotarsi almeno 4 giorni prima per e-mail presso il docente |
13/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | (P) Prenotarsi almeno 4 giorni prima per e-mail presso il docente |
23/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | (P) Prenotarsi almeno 4 giorni prima per e-mail presso il docente |
05/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | (P) Prenotarsi almeno 4 giorni prima per e-mail presso il docente |
12/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | (P) Prenotarsi almeno 4 giorni prima per e-mail presso il docente |
04/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | (P) Prenotarsi almeno 4 giorni prima per e-mail presso il docente |
04/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | (P) Prenotarsi almeno 4 giorni prima per e-mail presso il docente |
19/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Pagina Web dell’insegnamento: http://macosa.dima.unige.it/didmat/index.php
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di iscrizione agli esami: Via mail