Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA

CODICE 42924
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 5 cfu al 1° anno di 9011 MATEMATICA (LM-40) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/04
SEDE GENOVA (MATEMATICA)
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Le lezioni si tengono in lingua italiana.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire un modello di didattica della matematica, coerente con gli sviluppi della Ricerca, che faciliti la costruzione consapevole dei concetti matematici indagati.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Fornire un modello di didattica della matematica, coerente con gli sviluppi della Ricerca, che faciliti la costruzione consapevole delle competenze  matematiche per le scuole secondarie, previste nelle vigenti Indicazioni del MIUR per il Curriculum delle scuole secondarie.

MODALITA' DIDATTICHE

Tradizionale: Forma prevalente delle lezioni: laboratoriale in presenza.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Sono analizzati alcuni esempi di difficoltà di apprendimento e di ostacoli cognitivi incontrati generalmente dagli alunni nel corso degli studi di Scuola Secondaria (di primo e secondo grado) su concetti e competenze importanti per la realizzazione delle Indicazioni per il curriculum del MIUR.  Tali problematiche sono messe in relazione con una didattica della matematica non adeguata e con gli errori di comprensione più frequenti.  In parallelo si propone un modello d’insegnamento che faciliti la costruzione consapevole dei concetti e delle competenze esaminate.

L’attività in aula prevede la discussione di materiali e proposte didattiche fornite dal docente e/o realizzate dagli stessi studenti (nelle loro attività di stage nelle scuole). Nella maggior parte delle attività lo studente è invitato ad assumere prima il “ruolo studente” (per immedesimarsi nelle possibili difficoltà dei suoi futuri allievi), poi il “ruolo insegnante” (per riflettere sulle potenzialità e sui limiti del modello di didattica proposto).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- appunti e proposte di attività didattiche distribuiti dal docente;

- indicazioni bibliografiche e di siti indicati dal docente (in particolare: 'MAtematica per COnoscere e per Sapere', all'indirizzo http://macosa.dima.unige.it , e le Unità di lavoro del Progetto Speciale per l'Educazione Scientifica e Tecnologica (SeT) e del Progetto MIUR-DIMA 'La modellizzazione matematica nell'insegnamento/apprendimento della matematica', all'indirizzo http://didmat.dima.unige.it )

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLO EUGENIO DAPUETO (Presidente)

ELDA GUALA

FRANCESCA MORSELLI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Tradizionale: Forma prevalente delle lezioni: laboratoriale in presenza.

INIZIO LEZIONI

27 Febbraio 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Valutazione continua (sulla base delle compilazione delle schede di lavoro guidato delle attività laboratoriali) + revisione critica analitica a fine corso, sul percorso realizzato in aula. Tali produzioni e la relativa discussione sono oggetto della valutazione individuale in itinere e finale.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
05/06/2017 09:00 GENOVA Orale (P) Prenotarsi almeno 4 giorni prima per e-mail presso il docente
13/06/2017 09:00 GENOVA Orale
23/06/2017 09:00 GENOVA Orale (P) Prenotarsi almeno 4 giorni prima per e-mail presso il docente
05/07/2017 09:00 GENOVA Orale
12/07/2017 09:00 GENOVA Orale (P) Prenotarsi almeno 4 giorni prima per e-mail presso il docente
04/09/2017 09:00 GENOVA Orale (P) Prenotarsi almeno 4 giorni prima per e-mail presso il docente
19/09/2017 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Pagina Web dell’insegnamento: http://www.dima.unige.it/~parenti/LDM5/corso_1011/studenti_LDM5.htm

Prerequisiti: Tutti gli insegnamenti di Storia della Matematica e di Didattica della Matematica previsti per il 3° anno della Laurea Triennale e per il 1° anno della Laurea Magistrale, e il corso di Matematiche Complementari (Laurea Magistrale)

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di iscrizione agli esami: Via mail