CODICE | 45335 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/20 |
LINGUA | Italiano (Spagnolo a richiesta) |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Teorie della giustizia mod. 1: Le teorie della giustizia nella cultura giuspolitica contemporanea Definizioni di “giustizia”, i principi e i valori morali assunti a criteri di giustificazione dell’ordine sociale e del diritto. mod. 2: Le politiche distributive Il diritto come sistema allocativo di risorse, in particolare con riferimento ai diritti; i rapporti tra diritto e mercato.
lezioni frontali
Il corso ha per oggetto: l’analisi di alcuni fondamentali concetti della filosofia politica; l’esame delle principali teorie contemporanee della giustizia distributiva, con specifico riferimento a quelle che hanno ad oggetto i sistemi giuridici e le istituzioni pubbliche.
Indice
1. Premesse metodologiche
2. Morale, politica, diritto
3. Etica privata e etica pubblica
4. Etica normativa e metaetica
5. Concetto e concezioni della giustizia
6. Giustizia distributiva
7. Contrattualismo, libertarismo, utilitarismo
8. Il contrattualismo di Rawls
9. Il libertarismo di Nozick
10. L’utilitarismo di Harsanyi
11. Differenze di genere e prospettive femministe
12. Comunitarismo e critiche alle teorie liberali
13. Il dibattito contemporaneo sui diritti culturali
14. Il comunitarismo liberale di Will Kymlicka
Libro di testo per gli studenti frequentanti
P. Comanducci, Contrattualismo, utilitarismo, garanzie, pp. 272 (che verrà reso disponibile, insieme ad altri materiali, su AulaWeb)
Libro di testo per gli studenti non frequentanti
E. Garzón Valdés, Tolleranza, responsabilità e Stato di diritto. Saggi di filosofia morale e politica, a cura di P. Comanducci e T. Mazzarese, Il Mulino, Bologna, 2003, pp. 400
Ricevimento: Il ricevimento avviene su appuntamento. Scrivere per richiederlo a comanducci@unige.it
PAOLO COMANDUCCI (Presidente)
ISABEL FANLO CORTES
GIOVANNI BATTISTA RATTI
MARIA CRISTINA REDONDO NATELLA
lezioni frontali
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
Esame orale
Agli studenti frequentanti, il cui grado di apprendimento viene anche verificato durante lo svolgimento delle lezioni, è richiesto di comprendere e memorizzare i temi trattati dal docente, e di saper argomentare autonomamente attorno a questioni etiche e meta-etiche affrontate durante le lezioni. Agli studenti non frequentanti è richiesto di comprendere e memorizzare le principali questioni, concettuali e normative, trattate nel libro di testo, e di saperle esporre con proprietà di linguaggio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/05/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |