CODICE | 61705 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 8 cfu al 1° anno di 9011 MATEMATICA (LM-40) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/05 |
SEDE | GENOVA (MATEMATICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le lezioni si tengono in lingua italiana. Si possono svolgere in lingua inglese su richiesta.
Fornire contenuti istituzionali dell'analisi (in teoria della misura, analisi funzionale e teoria spettrale) che sono ritenuti fondamentali per gli studenti che hanno intenzione di proseguire gli studi in un dottorato di ricerca.
Tradizionale
Spazi normati quozienti; riflessività; topologie deboli; compattezza in spazi di funzioni continue: il teorema di Ascoli-Arzelà; elementi di teoria degli operatori: spettro, operatore aggiunto, operatori compatti, il teorema spettrale per gli operatori compatti autoaggiunti, operatori non limitati, operatori chiusi; elementi di teoria spettrale nelle algebre di Banach; la teoria di Gelfand per le algebre di Banach commutative; inttoduzione alle C*-algebre; il teorema di rappresentazione di Gelfand per le C*-algebre commutative.
A. E. Taylor, D. C. Lay: Introduction to Functional Analysis, 2nd edition
W. Rudin: Analisi reale e complessa
W. Rudin: Analisi funzionale
Ricevimento: Alla fine delle lezioni o su appuntamento (oltre che nell'orario stabilito per le spiegazioni). Si consiglia agli studenti di iscriversi ad AulaWeb, per ricevere dai docenti ulteriori informazioni sugli orari di ricevimento ed altre notizie sul corso.
Ricevimento: Alla fine delle lezioni o su appuntamento
LAURA BURLANDO (Presidente)
ADA ARUFFO
FRANCESCA ASTENGO
GIANFRANCO BOTTARO
Tradizionale
26 Settembre 2016
Scritto, Orale
Sono previste sia una prova scritta che una prova orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
21/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Scritto |
Prerequisiti: l'insegnamento di IAS 1
Modalità di frequenza: Consigliata