Salta al contenuto principale della pagina

DIVULGAZIONE NATURALISTICA

CODICE 88651
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 2 cfu al 2° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) GENOVA

2 cfu al 3° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA

2 cfu al 2° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI )
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso fornirà gli elementi basilari per una adeguata divulgazione degli studi scientifici con particolare riferimento all'ambiente naturale. Saranno descritti diversi casi concreti di divulgazione con l'ausilio degli attuali mezzi di comunicazione di massa.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni Frontali

Visite guidate

Seminari in aula

PROGRAMMA/CONTENUTO

Questo corso risponde all'esigenza dei naturalisti di sviluppare, gestire o promuovere eventi culturali e divulgativi, temporanei o permanenti seguendo una formazione tecnica sulla comunicazione.

Temi trattati

  • Piani di comunicazione e modalità di divulgazione in ambito culturale e naturalistico.
  • Fotografia, video, grafica e redazione stampa.
  • Linguaggio per la redazione di testi divulgativi e promozionali.
  • Scrivere un comunicato stampa
  • Come rapportarsi con giornalisti e agenzie stampa.
  • Il linguaggio televisivo e la natura
  • Guide escursionistiche e naturalistiche
  • La promozione digitale mirata, i social network e la comunicazione su Internet.
  • Organizzazione di mostre, conferenze, congressi e Wokshop in ambito culturale e naturalistico.
  • Suggerimenti per la ricerca sponsor e finanziamenti specifici per l'ambito culturale e naturalistico.
  • Lavoro di gruppo su temi d’interesse contingente ed esercitazioni
  • L’approccio con il pubblico e tecniche di comunicazione nei media

 

Ambiti e interessi principali

  • Attività di guida naturalistica, accompagnamento in percorsi didattici, con particolare attenzione per le aree protette.
  • Allestimento di esposizioni naturalistiche, organizzazione di attività didattiche e divulgative nei musei.
  • Attività di divulgazione naturalistico-ambientale, nel pubblico impiego e in società private.
  • Giornalismo scientifico in tema di natura e ambiente, sia con tecniche classiche sia diretto a ottenere supporti audiovisivi e multimediali sul tema.
  • Avviamento ai percorsi formativi per l'insegnamento delle Scienze Naturali nella scuola dell'obbligo.

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense su Aula web

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SERENA CLARA RECAGNO (Presidente)

GIORGIO BAVESTRELLO

CRISTINA MISIC

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni Frontali

Visite guidate

Seminari in aula

INIZIO LEZIONI

A partire da metà Febbraio (2° semestre)

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verifica Orale condotta da una Commissione costituita dal docente del Corso e da almeno un altro Commissario, Docente di ruolo o cultore della materia. La Commissione verifica  il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande  inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
21/06/2017 10:00 GENOVA Orale
05/07/2017 10:00 GENOVA Orale
18/07/2017 16:00 GENOVA Orale
14/09/2017 15:30 GENOVA Orale
28/09/2017 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza consigliata