Il corso di Medicina Interna prevede lezioni su argomenti di carattere internistico che possano rappresentare comorbidità o complicare pazienti con patologie ortopediche.
Il corso di Malattie cutanee e veneree prevede lezioni su argomenti inerenti la struttura della cute e le principali patologie cutanee.
Il corso di Riabilitazione medico-chirurgica prevede un lezione introduttiva e lezioni sulla riabilitazione neurologica, cardio-respiratoria e post-chirurgica.
Acquisire conoscenze di medicina interna con particolare riguardo alle patologie metaboliche (quali diabete, vasculopatie arteriose e venose). Conoscere le principali malattie cutanee, soprattutto relative alle intolleranze, alle allergie, alle sofferenze da decubito. Acquisire competenze sui principi della riabilitazione e della rieducazione dei pazienti in trattamento medico e/o chirurgico.
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali.
Il corso di Medicina Interna prevede le seguenti lezioni:
La febbre
Le artralgie
Lo scompenso cardiaco
Il diabete mellito
Il dolore toracico
La sincope/lipotimia
L’ipertensione arteriosa
Le reazioni allergiche
La dispnea
L’insufficienza renale
Il corso di Malattie cutanee e veneree prevede le seguenti lezioni:
ANATOMIA DELLA CUTE
Caratteri macroscopici e microscopici della cute.
L'unità pilosebacea: il pelo; la ghiandola sebacea; la ghiandola sudoripara apocrina.
Le ghiandole sudoripare eccrine.
L’apparato ungueale
Vascolarizzazione della cute.
Innervazione della cute.
FUNZIONI DELLA CUTE
LE LESIONI ELEMENTARI
Lesioni elementari primitive.
Lesioni elementari secondarie.
Lesioni elementari patognomoniche.
DERMATOSI ECZEMATOSE
Dermatite atopica
Dermatite irritativa da contatto (DIC)
Dermatite allergica da contatto (DAC)
DERMATOSI VIRALI
Herpes simplex e zoster
Verruche volgari
Mollusco contagioso
PARASSITOSI
Scabbia
Pediculosi
Ftiriasi
DERMATOSI BATTERICHE
Impetigine bollosa
Piodermiti superficiali e profonde
MICOSI CUTANEE
MALATTIE IMMUNOMEDIATE
Psoriasi
Lichen ruber planus
Orticaria
VASCULITI
Malattia di Kaposi
Eritema nodoso
TUMORI CUTANEI
Epitelioma basocellulare e spinocellulare
Melanoma
Il corso di Riabilitazione Medico-Chirurgica prevede le seguenti lezioni:
introduzione alla riabilitazione
riabilitazione neurologica: - plasticità neuronale
- introduzione alle patologie
riabilitazione cardio-respiratoria
riabilitazione post chirurgia addominale
riabilitazione post chirurgia ortopedica: - protesi
- sintesi
- artroscopia
Ricevimento: I colloqui con gli studenti vengono concordati con i medesimi direttamente o per mail.
LAURA MORI (Presidente)
EMANUELE CLAUDIO COZZANI
GIUSEPPE MURDACA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni sono svolte nel primo semestre del secondo anno di corso a partire dal mese di ottobre e con termine nel mese di dicembre.
Orale