CODICE 64979 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 1 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/08 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2016/2017) DIRITTO PENALE I 64981 GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2016/2017) DIRITTO COMMERCIALE I 64982 GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2016/2017) DIRITTO COMMERCIALE II 64998 GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2016/2017) DIRITTO AMMINISTRATIVO I 64983 GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2016/2017) DIRITTO PROCESSUALE PENALE I 64996 GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2016/2017) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (BIENNALE) 64993 GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2016/2017) DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA I 64989 GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2016/2017) DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 64984 GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2016/2017) SISTEMI GIURIDICI COMPARATI 64986 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Per le informazioni più aggiornate, si rinvia al sito della Docente http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivo l’introduzione alle fondamentali problematiche giuspubblicistiche, l’acquisizione di familiarità con il ragionamento giuridico teorico e dogmatico, nonché l’apprendimento critico delle nozioni indispensabili per il proseguimento della formazione giuridica dal punto di vista didattico, scientifico e professionale OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Per le informazioni più aggiornate, si rinvia al sito della Docente http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco MODALITA' DIDATTICHE Per le informazioni più aggiornate, si rinvia al sito della Docente http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco PROGRAMMA/CONTENUTO N.B. Il programma della materia varia ogni anno e resta valido di regola solo per gli appelli della sessione invernale, estiva e autunnale dell’anno accademico di riferimento. Il diritto costituzionale del primo anno di corso ha per oggetto lo studio dei principi fondamentali relativi all'organizzazione, alle funzioni e ai fini dello Stato, condotto attraverso la conoscenza della Costituzione italiana e degli altri testi normativi rilevanti in materia, anche alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale. La materia riguarda, più in particolare, gli istituti concernenti le nozioni teoriche del diritto e dell'ordinamento giuridico, i principi fondamentali, le fonti del diritto, i diritti fondamentali, gli organi costituzionali, gli strumenti di garanzia, la forma di stato regionale, i rapporti tra l'ordinamento italiano e l'ordinamento europeo e l'ordinamento internazionale. Essendo, peraltro, la materia troppo vasta per un’efficace comprensione ed assimilazione, specifica e prioritaria attenzione sarà data al tema dell’evoluzione storico-costituzionale dallo Statuto ai nostri giorni, delle fonti del diritto italiano, dell’organizzazione costituzionale, compresa la giurisdizione, nell’ambito della forma di Stato e di governo, rinviando gli ulteriori approfondimenti al Diritto pubblico comparato del secondo anno di corso, allorché specialmente i temi delle libertà fondamentali e delle garanzie costituzionali saranno ripresi ed arricchiti anche in una prospettiva comparata. Si sottolinea come l'apprendimento del diritto costituzionale sia fondamentale per la comprensione delle basi del diritto e dell'ordinamento giuridico, costituendo l'indispensabile premessa per lo studio e l'approfondimento di tutte le altre discipline giuridiche. Per le informazioni più aggiornate, si rinvia al sito della Docente http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco TESTI/BIBLIOGRAFIA Considerata la rapidità e l’imprevedibilità delle attuali dinamiche costituzionali e, quindi, una certo rischio di obsolescenza della manualistica, i testi di studio, in relazione al numero dei crediti della materia, saranno indicati all’inizio delle lezioni e resi noti tempestivamente sulla pagina web reperibile all’indirizzo telematico http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco/, alla Rubrica “News per gli studenti”. Analogamente, saranno rese note le modalità delle verifiche di profitto per frequentanti e per coloro che non siano giustificatamente in condizione di beneficiare di un’adeguata frequenza. DOCENTI E COMMISSIONI LARA TRUCCO Ricevimento: Per le informazioni più aggiornate, si rinvia al sito della Docente http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco Commissione d'esame LARA TRUCCO (Presidente) FRANCESCA BAILO PASQUALE COSTANZO FEDERICA DANINI NICOLO' FUCCARO CHIARA GRAZIANI SIMONE PITTO FEDERICO PONTE ALESSIA TRANFO LEZIONI INIZIO LEZIONI I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane) Per le informazioni più aggiornate, si rinvia al sito della Docente http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco Orari delle lezioni DIRITTO COSTITUZIONALE I ESAMI MODALITA' D'ESAME Per le informazioni più aggiornate, si rinvia al sito della Docente http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco MODALITA' DI ACCERTAMENTO all’indirizzo telematico http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco/, alla Rubrica “News per gli studenti” saranno rese note le modalità delle verifiche di profitto per frequentanti e per coloro che non siano giustificatamente in condizione di beneficiare di un’adeguata frequenza. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/05/2017 11:30 IMPERIA Orale 05/06/2017 10:30 GENOVA Orale 20/06/2017 11:30 IMPERIA Orale 14/07/2017 11:30 IMPERIA Orale 14/09/2017 11:30 IMPERIA Orale ALTRE INFORMAZIONI Per le informazioni più aggiornate, si rinvia al sito della Docente http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco