Si rinvia per le informazioni più aggiornate al sito del Docente
http://www.costituzionale.unige.it/
Decentramento delle funzioni pubbliche attuato dalla costituzione al livello regionale e degli enti locali, nonché la rispettiva organizzazione, anche nella dinamica dei rapporti con l’apparato centrale dello Stato. In questo senso, l’indagine si svolge anche in un’ottica diacronica in corrispondenza delle più recenti tendenza di segno federalista. Una particolare attenzione è portata all’esercizio agli atti normativi, all’esercizio delle competenze e alla loro tutela. Gli effetti e le “torsioni” che l’ordinamento costituzionale italiano ha subito e in prospettiva potrebbe subire per effetto della partecipazione all’Unione Europea e alle altre organizzazioni internazionali particolarmente sotto il profilo organizzativo e del regime delle fonti interne. Origini e tipologia della moderna giustizia costituzionale. Esamina quindi le fonti che disciplinano la Corte costituzionale italiana, sul piano della sua organizzazione e del suo funzionamento. Indagini più specifiche, a che con riguardo alla giurisprudenza della Corte stessa, riguardano poi l’esercizio delle singole attribuzioni dell’organo.
N.B. Il programma della materia varia ogni anno e resta valido di regola solo per gli appelli della sessione invernale, estiva e autunnale dell’anno accademico di riferimento.
Il diritto costituzionale del quinto anno di corso ha per oggetto lo studio dei profili maggiormente di attualità e “professionalizzanti” della materia, con l’intento anche di “rinfrescare” nozioni fondamentali ineludibili per l’attività del futuro giurista.
Considerata la rapidità e l’imprevedibilità delle attuali dinamiche costituzionali e, quindi, una certo rischio di obsolescenza della manualistica, i testi di studio, in relazione al numero dei crediti della materia, saranno indicati all’inizio delle lezioni e resi noti tempestivamente sulla pagina web reperibile all’indirizzo telematico http://www.costituzionale.unige.it/, alla Rubrica “Bacheca studenti”. Analogamente, saranno rese note le modalità delle verifiche di profitto per frequentanti e per coloro che non siano giustificatamente in condizione di beneficiare di un’adeguata frequenza
Ricevimento: Si rinvia per le informazioni più aggiornate al sito del Docente http://www.costituzionale.unige.it/
PASQUALE COSTANZO (Presidente)
ENRICO ALBANESI
FRANCESCA BAILO
FEDERICA DANINI
LARA TRUCCO
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
gli orari delle lezioni vengono pubblicati circa un mese prima dell'inizio del semestre sul sito del Polo Universitario d'Imperia
http://www.imperia.unige.it/downloads/giurisprudenza/ProspettoCostanzoTrucco2016.pdf
DIRITTO COSTITUZIONALE II
sulla pagina web reperibile all’indirizzo telematico http://www.costituzionale.unige.it/, alla Rubrica “Bacheca studenti", saranno rese note le modalità delle verifiche di profitto per frequentanti e per coloro che non siano giustificatamente in condizione di beneficiare di un’adeguata frequenza