Analisi in chiave comparata dei principali ordinamenti giuridici europei: Diritto penale francese e diritto penale tedesco Studio dei principi generali del diritto penale, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alla struttura del reato, alle forme di manifestazione e alle sanzioni penali e alle principali figure di reato del codice penale francese e tedesco. Diritto penale spagnolo, ordinamenti di common law e “misti” Analisi delle peculiarità dell’ordinamento penale inglese in raffronto con gli ordinamenti continentali. Studio dei principi generali del diritto penale, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alla struttura del reato, alle forme di manifestazione e alle sanzioni penali e delle principali figure di reato del codice penale spagnolo.
lezioni frontali
Il Corso affronterà l’analisi in chiave comparata dei principali ordinamenti giuridici europei. La difficile costruzione di un sistema penale europeo. Principio di legalità, classificazione dei reati, elemento oggettivo e soggettivo del reato, cause di giustificazione e di non imputabilità, tentativo, concorso di persone, concorso di reati, sistema sanzionatorio negli ordinamenti francese, tedesco e spagnolo Analisi sintetica dei principali reati previsti dai codici penali di Francia,Germania e Spagna
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti F.C. PALAZZO- M. PAPA, Lezioni di diritto penale comparato, 2^ edizione, Giappichelli, 2013, pp. 59-208 con l’integrazione degli appunti delle lezioni o G.FORNASARI – A.MENGHINI, Percorsi europei di diritto penale, Cedam, 2008, pp. 40-109, 112-218 (totale 175 pp.), con l’integrazione degli appunti delle lezioni Totale pagine del programma per frequentanti: 149 per chi opta per Palazzo-Papa, 176 per chi opta per Fornasari Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti F.C.PALAZZO-M.PAPA, Lezioni di diritto penale comparato, 2^ edizione, Giappichelli, 2013, pp. 59-175 G.FORNASARI-A.MENGHINI, Percorsi europei di diritto penale, Cedam, 2008, pp. 40-109, 119- 160, 203-218 (pp.126) Inoltre a scelta uno dei seguenti testi: S. VINCIGUERRA, Diritto penale inglese. I principi, 2^ edizione, Cedam, 2002, pp. 71-115, 195-205, 235-322, 397-463, 501-531, 551-560 (pp. 246) o A.CADOPPI-MCCALL SMITH, Introduzione allo studio del diritto scozzese, Cedam, 1995, pp. 49- 87, 141-251, 299-331, 339-357 (pp. 198) Totale pagine per non frequentanti che optano per Palazzo-Papa e Vinciguerra 362 per non frequentanti che optano per Palazzo-Papa e Cadoppi 314 per non frequentanti che optano per Fornasari e Vinciguerra 372 per non frequentanti che optano per Fornasari e Cadoppi 324
Ricevimento: Il docente riceverà gli studenti nel semestre del corso il mercoledì dalle ore 10 alle ore 12 E' possibile concordare un appuntamento in una diversa giornata tramite posta elettronica
PAOLO PISA (Presidente)
ANNAMARIA PECCIOLI
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
DIRITTO PENALE COMPARATO
Orale
L’esame si svolge in forma orale e si sviluppa attraverso la richiesta di approfondire una pluralità d argomenti in modo da estendere la verifica al sistema penale tedesco, francese, inglese, spagnolo e agli altri ordinamenti trattati a lezione.