La Radioprotezione è la disciplina che studia gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti sull'uomo con la prioritaria finalità di limitare l'esposizione di energia radiante alla popolazione che si sottopone ad esami radiologici o radioterapici e al personale professionalmente esposto.
La materia della Radioprotezione è normata da decreti legislativi che ne regolamentano l'applicazione in medicina.
Fornire le nozioni di base sui rischi della popolazione , dei pazienti e degli operatori sanitari nell'esposizione a fonti di radiazioni ionizzanti. Acquisire preliminari nozioni sulle normative di legge sulla radioprotezione. ( dispositivi di difesa, dosimetri, unità di kisura). Conoscere gli effetti b iologici indotti dalle radiazioni ionizzanti sul corpo mano.
Gli obiettivi formativi dellla materia della Radioprotezione mirano:
- all'apprendimento dei tipi di radiazioni ionizzanti usati in medicina a scopo diagnostico (Radiodiagnostica e Medicina Nucleare) e terapeutico (Radioterapia Oncologica e Medicina Nucleare)
- alla conoscenza degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti sugli organi e tessuti
- alla preliminare conoscenza degli effetti collaterali acuti o cronici che possono insorgere dopo esposizione dell'uomo a basse o elevate dosi di radiazioni
- capire l'iter organizzativo normato da decreti legislativi che regolano le procedure di radioprotezione in sanità (principi di giustificazione delle prestazioni radiologiche, ottimizzazione delle esposizioni radiogene, limitazioni delle dosi) con la conoscenza delle figure professionali ( medico,fisico, tecnico, infermiere, odontoiatra, medico competente, medico autorizzato) coinvolte.
- conoscere le misure di protezione dalla radiazioni ionizzanti che la popolazione e il lvoratore devono adottare.
Alle lezioni del Corso si accede mediante Aulaweb - inserisci radioprotezione --< vai al Corso on line
Il corso di lezioni in Aulaweb si articola nella spiegazione dei seguenti contenuti didattici:
- introduzione all'uso delle radiazioni ionizzanti in ambito sanitario
-principi di radiobiologia
-nascita e sviluppo della Radioprotezione
- gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti
- la radioprotezione in ambito non sanitario
- la radioprotezione degli operatori sanitari e della popolazione applicata alla Radiodiagnostica, alla radioterapia, alla Medicina Nucleare
- conoscenza preliminare delle radiazioni non ionizzanti impiegate in medicina
- la radioprotezione nei confronti del paziente. I principi della radioprotezione
Sono materie di testo le slides caricate sulle lezioni del Corso online in Aulaweb
Ricevimento: Ricevimento degli studenti nella giornata di martedi mattina dalle 10.00 alle 12.30 presso: - Studi Medici Oncologia Radioterapica - piano primo dell'edificio ex-Isolamento 1 all'interno dell'IRCCS San Martino-IST- vicino al Padiglione ex-IST. - consigliabile un invio preventivo di richiesta di incontro mediante e-mail al Prof. Renzo Corvò (renzo.corvo@unige.it) o alla Prof.ssa Liliana Belgioia (liliana. belgioia@unige.it) nei giorni precedenti il martedi di richiesta di ricevimento
MARIA PIA SORMANI (Presidente)
ROBERTO EGGENHOFFNER
MARINA RIBAUDO
GIANNI VIARDO VERCELLI
RENZO GIACINTO CORVO' (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso di lezioni on line è già preparato. Il link per accedere alle lezioni sarà disponibile dal mese di novembre 2016
RADIOPROTEZIONE
L'esame di Radioprotezione è scritto. Si svolge durante gli appelli del Corso integrato di Fisica Radioprotezione e statistica per i Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie non infermieristiche e durante gli appelli del Corso integrato di fisica, Biologia e Genetica per iCorsi di Laurea delle Professioni sanitarie infermieristiche
L'esame scritto consiste nell'indicare la risposta unica giusta a 10 domande inerenti la Radioprotezione ( una domanda con quattro possibili risposte - di queste indicare la risposta corretta)