Salta al contenuto principale
CODICE 65002
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/16
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2013/2014)
  • DIRITTO PROCESSUALE PENALE I 64996 2013
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è relativo alla parte "dinamica" della procedura penale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’attività della polizia giudiziaria e del pubblico ministero dalla notizia di reato fino alla conclusione delle indagini. I contenuti dell’udienza preliminare e le regole decisorie sottostanti alla sentenza di non luogo e al rinvio a giudizio. La categoria dei giudizi speciali e le loro interconnessioni con il processo “ordinario”. Le dinamiche dibattimentali con specifico riferimento all’attività della prova. Le caratteristiche del giudizio di appello e di quello davanti alla Corte di Cassazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

L’attività della polizia giudiziaria e del pubblico ministero dalla notizia di reato fino alla conclusione delle indagini. I contenuti dell’udienza preliminare e le regole decisorie sottostanti alla sentenza di non luogo e al rinvio a giudizio. La categoria dei giudizi speciali e le loro interconnessioni con il processo “ordinario”. Le dinamiche dibattimentali con specifico riferimento all’attività della prova. Le caratteristiche del giudizio di appello e di quello davanti alla Corte di Cassazione.

I summenzionati argomenti vengono analizzati con particolare attenzione non solo alle disposizioni codicistiche in vigore, ma esponendo le riflessioni della dottrina, soprattutto con riguardo agli aspetti più problematici degli stessi, ed analizzando gli orientamenti giurisprudenziali, focalizzando la trattazione sulla giurisprudenza di legittimità e su quella costituzionale, senza tralasciare però evenetuali orientamenti "innovativi" della giurisprudenza di merito.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali - Analisi di sentenze su rilevanti temi ed esposizione da parte degli studenti (singolarmente o in gruppo) - Discussione in aula dei risultati delle precedenti esposizioni- Accesso alle udienze - Eventuali approfodimenti attraverso la voce di ospiti in aula (magistrati e avvocati)

PROGRAMMA/CONTENUTO


Il programma del corso ha ad oggetto: - la fase delle indagini preliminari, con speciale attenzione alla notizia di reato ed alla sua iscrizione, al ruolo ed alla attività svolta dal pubblico ministero e dalla polizia giudiziaria, alle investigazioni difensive, nonché all’avviso di conclusione delle indagini preliminari; - l’archiviazione e la riapertura delle indagini; - l’esercizio dell’azione penale; - l’udienza preliminare ed i poteri del giudice per l’udienza preliminare; - il processo in absentia e la sospensione del processo a carico degli imputati irreperibili ; - gli esiti dell’udienza preliminare; - la formazione del fascicolo per il dibattimento ed il sistema del doppio fascicolo; - le misure precautelari (arresto e fermo); - le misure cautelari; - l’incidente probatorio; - i procedimenti speciali con particolare attenzione all’applicazione della pena su richiesta delle parti, al giudizio; abbreviato ed alla messa alla prova; - il giudizio con particolare attenzione all’istruzione probatoria, all’esame testimoniale e le contestazioni durante lo stesso, alle letture, ai poteri probatori del giudice, alle nuove contestazioni; - le impugnazioni in generale; - l’appello; - il ricorso in cassazione; - la revisione; - la rescissione del giudicato

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Studenti frequentanti - M. SCAPARONE, Procedura penale, vol. II, 4a ed., Giappichelli, 2015.  La preparazione deve essere integrata con la consultazione di un codice di procedura penale aggiornato.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti 
Studenti non frequentanti - M. SCAPARONE, Procedura penale, vol. II, 4a ed., Giappichelli, 2015. - R. KOSTORIS (a cura di), Manuale di procedura penale europea, 2014, pp. 1-207.
La preparazione deve essere integrata con la consultazione di un codice di procedura penale aggiornato

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MICHELA MIRAGLIA (Presidente)

VITTORIO FANCHIOTTI

ALESSANDRO TORRI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI


II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)


 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante l'esame verrà accertata la conoscenza degli argomenti oggetto del corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
25/05/2017 11:00 IMPERIA Orale
08/06/2017 11:00 IMPERIA Orale
27/06/2017 09:00 GENOVA Orale
13/07/2017 11:00 IMPERIA Orale
14/09/2017 11:00 IMPERIA Orale