Dallo Stato di diritto ottocentesco allo Stato costituzionale e democratico di diritto novecentesco. Formalismo e antiformalismo. Positivismo giuridico e giusnaturalismo. Analisi del linguaggio normativo. Analisi dei concetti di “diritto oggettivo”, “diritto soggettivo”, “sistema giuridico”, “norma”, “sanzione”, ecc. I principali modelli di ragionamento in ambito giuridico. Nozioni elementari sull’interpretazione. I rapporti tra diritto e “morale”.
lezioni frontali
Prima parte. I. Linguaggio, norme diritto; II. Dinamica del diritto; III. Costituzione e potere costituente; IV. L’architettura dell’ordinamento; V. Dall’ordinamento allo stato; VI. Interpretazione. Seconda parte. Cenni alla formazione del pensiero giuridico moderno con particolare riguardo all’illuminismo e al positivismo giuridico
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti 1. R. Guastini, La sintassi del diritto, Giappichelli, Torino, II ed., 2014, pp. 448 2. A. Schiavello, V. Velluzzi (a cura di), Il positivismo giuridico contemporaneo. Una antologia, Giappichelli, Torino, 2005, pp. 24-113 Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti Testi aggiuntivi per i non frequentanti: 3. M. Barberis, Giuristi e filosofi. Una storia delle filosofia del diritto, Il Mulino, Bologna, 2011, cap. I, 20-37; cap. V, 167-173; cap. II, 53-60; cap. III, per intero; cap. IV, per intero; cap. V, 184190
PIERLUIGI CHIASSONI (Presidente)
GIOVANNI BATTISTA RATTI (Presidente)
ISABEL FANLO CORTES
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
FILOSOFIA DEL DIRITTO
In generale: orale. Possibile prova scritta preliminare negli appelli molto affollati.