Meccanica delle terre e delle rocce - Modulo dell’insegnamento Meccanica dei terreni e Fondazioni speciali
Docente: Riccardo Berardi
Codice corso: 84539
Settore scientifico disciplinare:I CAR/07 Geotecnica
Crediti: 5
Corso di Laurea: CLM in Ingegneria Civile e Ambientale – 1° anno /I semestre
Il modulo di Meccanica delle terre e delle rocce è finalizzato a fornire allo studente le conoscenze della meccanica delle terre e delle rocce non trattate nei moduli precedenti. Si analizzano alcuni consolidati modelli di comportamento delle terre, al fine di prevedere la risposta di opere geotecniche in generiche condizioni di sollecitazione. Sono inoltre introdotti e trattati gli aspetti di base della meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.
Il corso è finalizzato a fornire allo studente le conoscenze della meccanica delle terre e delle rocce non trattate nei moduli precedenti. Si analizzeranno i più consolidati ed utilizzati modelli di comportamento delle terre, al fine di prevedere la risposta di opere geotecniche in generiche condizioni di sollecitazione. Saranno inoltre introdotti e trattati gli aspetti di base della meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.
L'insieme delle conoscenze fornite, integrate con quelle precedentemente acquisite e con quelle più specifiche fornite nei moduli successivi, potranno consentire all'allievo capacità di analisi per I'impostazione e l'interpretazione di problemi geotecnici e geomeccanici, anche di notevole complessitàre introdotti e trattati gli aspetti di base della meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.
Il corso è articolato in lezioni, esercitazioni ed trattazione di casi studio
Meccanica delle Terre: Richiami sulle caratteristiche e sul comportamento dei terreni.- Approfondimenti sul comportamento meccanico: elasticità e plasticità in meccanica delle terre. Modelli elastici non lineari; deformabilità alle piccole deformazioni. Teoria dello Stato Critico. Dilatanza. Cenni di dinamica dei terreni. Applicazioni ingegneristiche (fondazioni superficiali e profonde).
Meccanica delle rocce: caratteristiche della matrice lapidea e degli ammassi rocciosi. Parametri geometrici e morfologici. Deformabilità e resistenza della matrice lapidea. Prove di laboratorio. Criteri di rottura. - Sistemi di classificazione degli ammassi rocciosi. Classificazioni RMR, Q; GSI -. Modellazione del comportamento degli ammassi rocciosi: sforzi naturali ed indotti; deformabilità e resistenza. Cenni alle applicazioni ingegneristiche.
Meccanica delle terre:
Dispense del Corso
R. Berardi (2013), Fondamenti di Geotecnica, 2a Ed. Città Studi, De Agostini Scuola (www.cittastudi.it).
J. Atkinson (1997), Geotecnica -Meccanica delle terre e fondazioni , Mc Graw Hill .
Meccanica delle Rocce
M. Barla (2010) Elementi di Meccanica e Ingegneria delle Rocce, Celid Ed., Torino
J.A. Hudson and J.P. Harrison (1997), Engineering Rock Mechanics, Pergamon .
Risorse in rete
Dispense su AulaWeb
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente: 010 3532506 riccardo.berardi@unige.it
RICCARDO BERARDI (Presidente)
ROSSELLA BOVOLENTA (Presidente)
GIOVANNI DALERCI (Presidente)
19 Settembre 2016
Prova Orale
L’esame è costituito da una prova orale che verte sia sugli argomenti della meccanica delle terre (non linearità, stato critico, dilatanza, scelta dei parametri meccanici per la progettazione di opere/interventi geotecnici) sia su quelli della meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi (resistenza e deformabilità delle rocce, caratteristiche geometriche/morfologiche/meccaniche delle discontinuità, sistemi di classificazione degli ammassi rocciosi, resistenza e deformabilità degli ammassi rocciosi). Sono poste tipicamente due/tre domande volte ad accertare la conoscenza teorica degli argomenti affrontati e i collegamenti con le pratiche applicazioni.