Approfondimento del diritto nell'estremo oriente, del diritto indiano, del diritto islamico e dell'America Latina. Teoria dei flussi giuridici e la sua rilevanza per la comparazione. Rilettura dei fenomeni di comunicazione giuridica nell’esperienza storica e nel tempo presente.
lezioni frontali
’analisi della situazione giuridica nell’ambito del continente europeo a partire dal rinascimento giuridico dopo l’anno mille. Particolare attenzione verrà dedicata ai modelli francese e tedesco, alla formazione storica del sistema giuridico inglese e alla sua attuale struttura, offrendo inoltre un quadro degli sviluppi del common law negli Stati Uniti e delle sue principali caratteristiche. Verranno inoltre studiate le tradizioni giuridiche islamica, indiana e africana, che sfuggono alla tradizionale dicotomia common law-civil law. Particolare attenzione verrà dedicata ai modelli giuridici sviluppatisi nell’Asia orientale. Durante il secondo modulo si procederà all’analisi di fonti, soprattutto giurisprudenziali, con riferimento ai singoli ordinamenti studiati durante il corso
frequentanti
I modulo. - G. Ajani – B. Pasa, Diritto Comparato. Casi e materiali, 3° ed., Giappichelli, Torino, 2013, capitoli 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14. I capitoli 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 senza i documenti. - A. Fusaro, Tendenze del diritto privato in prospettiva comparatistica, Giappichelli, Torino, 2015, i saggi Giustizia e mass media nella prospettiva del diritto comparato, Homestead exemption, Il contratto nei sistemi di Common Law Per un totale di 300 pagine circa
non frequentanti
- G. Ajani – B. Pasa, Diritto Comparato. Casi e materiali, 3° ed., Giappichelli, Torino, 2013, capitoli 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14. I capitoli 7, 8 e 9 senza i documenti. - A. Fusaro, Tendenze del diritto privato in prospettiva comparatistica, Giappichelli, Torino, 2015, i saggi Giustizia e mass media nella prospettiva del diritto comparato, Homestead exemption, Il contratto nei sistemi di Common Law Per un totale di 420 pagine
ELENA ANNA GRASSO (Presidente)
GIORGIA CORSI
MAURO GRONDONA
GIULIA SPELTA
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
ALTRI ORDINAMENTI E COMPARAZIONE GIURIDICA
Modalità di svolgimento dell’esame per studenti frequentanti Sono considerati frequentanti gli studenti che abbiano raggiunto i 2/3 delle presenze accertate mediante appelli periodici. L’esame avrà ad oggetto il programma svolto durante il corso, comprensivo degli approfondimenti su specifici argomenti ed integrato dai materiali che saranno utilizzati a lezione. Gli studenti sosterranno l'esame in forma orale a partire dal primo appello della sessione estiva, successivo alla fine del corso. La commissione esaminatrice è composta dai docenti titolari dell'insegnamento e da loro assistenti che verificheranno il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti attraverso la formulazione di più domande, muovendo da temi generali per arrivare ad altri specifici, inoltre collegando la parte generale- rivolta al metodo della comparazione, alla cornice delle famiglie di sistemi e degli ordinamenti- ai singoli temi di diritto privato comparato.
Modalità di svolgimento dell’esame per studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti svolgeranno un esame orale negli appelli previsti dal calendario della Scuola, a partire dal primo appello della sessione stiva, successivo alla fine del corso. Per sostenere l’esame è tassativamente richiesta la preventiva iscrizione, con le modalità telematiche predisposte e regolate dall’Ateneo. La commissione esaminatrice è composta dai docenti titolari dell'insegnamento e da loro assistenti che verificheranno il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti attraverso la formulazione di più domande, muovendo da temi generali per arrivare ad altri specifici, inoltre collegando la parte generale- rivolta al metodo della comparazione, alla cornice delle famiglie di sistemi e degli ordinamenti- ai singoli temi di diritto privato comparato.